immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | castagnette, serie |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00348836 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzevia Ricasoli, 58/60 |
contenitore | monastero, benedettino femminile, Monastero di S. Niccolò di Cafaggio ora Galleria dell'Accademia, chiesa e monastero di S. Niccolò di Cafaggio, via Ricasoli, 58/60, Galleria dell'Accademia, deposito |
datazione | sec. XIX ; 1847 (ante) - 1847 (ante) [documentazione] |
ambito culturale | produzione italiana(analisi stilistica) |
materia tecnica | legno di bosso/ intaglio/ verniciatura |
misure | cm, alt. 86, largh. 52, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Istruzione, dell'Universita e della Ricerca |
dati analitici | Due coppie di castagnette in legno di Bosso scavato, con forma ovale molto pronunciata e notevole profondità. A lato del cucchiaio si trova una corta paletta rettangolare e sottile, ricavata dallo stesso pezzo di legno, con la superficie interna complanare al bordo del cucchiaio, piatta e attraversata da un foro, che permette di legare gli strumenti a due a due. Lo spessore del legno è abbastanza regolare.NR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | Le castagnette sono un tardo acquisto lorenese; esse sono citate sommariamente nell'Inventario del Magazzino nel 1847. Sono consegnate al Regio Istituto Musicale nel 1863. |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
bibliografia | Bargagna L.( 1911)p. 43, n. 77; Gai V.( 1969)p. 241, n. 194; Antichi strumenti( 1981)p. 105, n. 194; Musica Strumenti( 2001)p. 228, n. 20 |
definizione | castagnette |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | via Ricasoli, 58/60 |
ente schedatore | S156 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Bognetti L.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: Boschi B. (2003); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Bellini F. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); Paolilli C./ Manco C. (2010), |
anno creazione | 2001 |
anno modifica | 2006; 2010 |
latitudine | 43.777035 |
longitudine | 11.258756 |