Invernomuto.net

Ho realizzato questo sito per rendere disponibile alla consultazione questa mole enorme di dati altrimenti difficilmente consultabili :)

Opera d'arte a Firenze

L'opera d'arte viola - codice 09 00348853 si trova nel comune di Firenze, capoluogo dell'omonima provincia sita in monastero, benedettino femminile, Monastero di S. Niccolò di Cafaggio ora Galleria dell'Accademia, chiesa e monastero di S. Niccolò di Cafaggio, via Ricasoli, 58/60, Galleria dell'Accademia, deposito
immagine - immagine non disponibile -
bene culturaleviola
tipo schedaOA_3.00
codice univoco09 00348853
localizzazioneItalia, Toscana, FI, Firenzevia Ricasoli, 58/60
contenitoremonastero, benedettino femminile, Monastero di S. Niccolò di Cafaggio ora Galleria dell'Accademia, chiesa e monastero di S. Niccolò di Cafaggio, via Ricasoli, 58/60, Galleria dell'Accademia, deposito
datazionesec. XIX prima metà; 1800 (post) - 1849 (ante) [analisi diagnostiche]
ambito culturaleambito francese(analisi stilistica)
materia tecnicalegno di abete/ intaglio, verniciaturalegno di acero/ intaglio, verniciaturalegno di ebano/ piallaturalegno di pero/ tornitura
misurecm, alt. 63.8, largh. 22.2,
condizione giuridicaproprietà Stato, Ministero dell'Istruzione e della Ricerca
dati analiticiLa tavola armonica è in due pezzi simmetrici di Abete rosso a taglio radiale con indentature e venatura parallela alla commettitura, molto stretta al centro e lievemente più larga ai bordi. La commettitura è spostata verso sinistra rispetto all'asse di simmetria della tavola. Sono presenti due grossi perni di legno: uno infisso nello zocchetto inferiore a sinistra della commettitura, uno in quello superiore a destra di essa. Le "effe" sono di media lunghezza, oblique e piuttosto ravvicinate tra loro, con palette superiori a lati convergenti e inferiori a lati divergenti. Il fondo è in un solo pezzo di Acero a taglio sub - radiale con una lieve marezzatura sottile e irregolare discendente da sinistra verso destra. Sono presenti due grossi perni di legno analoghi a quelli riscontrati sulla tavola. La nocetta è originale e integra, di piccole dimensioni, con forma a campana. Presenta un forte risalto rispetto al piano del fondo. Le sei fasce sono di Acero a taglio sub - tangenziale con marezzatura poco evidente e più larga di quella del fondo, lievemente diagonale e orientata in direzione costante. Il manico è originale, di Acero pivo di marezzatura. La testa è solidale col manico. La vernice è di colore bruno ed è applicata su una preparazione a mordente.NR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: marchio, Qualificazione: di liutaio, Identificazione: Jean F. S., Posizione: sul lato interno del fondo, Descrizione : F. S. JEAN (scritta a lettere capitali seguita da un piccolo cono), ; STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: marchio, Qualificazione: di liutaio, Identificazione: Del Lungo A., Posizione: ponticello, Descrizione : A. DEL LUNGO - FIRENZE,
notizie storico-criticheLa viola viene affidata a Lapo Casini nel 1972 per rettificarne la tastiera, eseguire alcune rincollature e una pulitura generale. Lo strumento è un lavoro tipico di scuola francese della prima metà dell'Ottocento destinato al largo commercio. Utilizza un modello che risulta facile all'uso e una forma che mantiene una certa continuità tecnica con le botteghe di Mirecourt del secolo precedente. Il marchio a fuoco con il nome di F. S. Jean non sembra riconducibile al nome del costruttore, ma riflette invece l'uso, tipico del periodo, di nobilitare gli strumenti con l'apposizione del nome di liutai dell'antichità, senza che per questo vi sia un intento fraudolento. In questo caso il nome è quello dell'omonimo liutaio parigino attivo nella seconda metà del XVII secolo. A causa del piccolo formato dello strumento le "effe", grandi, sono piazzate piuttosto basse cosicchè gli occhi inferiori risultano assai spostati verso l'esterno e tagliano un maggior numero di venature del legno nel raccordarsi con le aste. Tipico dela liuteria francese di questo periodo è il petto dello strumento con una curva in sensibile rilievo che si raccorda con andamento a volta tesa con le C e la curva longitudinale del corpo, tesa con sguscia spostata verso il bordo con il quale forma uno spigolo vivo e schiarito all'esterno. Ancora tipico della scuola francese è l'incontro dei filetti alle punte. Lo strumento sembra costruito con forma esterna, nonostante la presenza dei perni infissi negli zocchetti attraverso le tavole. La chiocciola della testa è di piccole dimensioni rispetto allo sviluppo delle ganasce. La qualità della vernice, a gommalacca su preparazione a mordente, rispecchia una tecnica semplificata e di livello modesto. Risulta quindi dura, pigmentata in tonalità bruno caldo.
altra localizzazioneluogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze
bibliografiaBargagna L.( 1911)p. 20, n. 7; Gai V.( 1969)pp. 102-103, n. 16; Antichi strumenti( 1981)p. 45, n. 16
definizioneviola
regioneToscana
provinciaFirenze
comuneFirenze
indirizzovia Ricasoli, 58/60
ente schedatoreS156
ente competenteS156
autori della catalogazioneCompilatore scheda: Bognetti L.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: Boschi B. (2003); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Bellini F. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); Paolilli C./ Manco C. (2010),
anno creazione2001
anno modifica2006; 2010
latitudine43.777035
longitudine11.258756

oppure puoi cercare...

  • opere d'arte nel comune di Firenze
  • opere d'arte nella provincia di Firenze
  • opere d'arte nella regione Toscana