immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | pisside |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00349266 |
localizzazione | ITALIA, Toscana, FI, FirenzeP.zza Pitti, 1 |
contenitore | palazzo, statale, Palazzo Pitti, Palazzo Pitti e Giardino di Boboli, P.zza Pitti, 1, Museo degli Argenti, corridoio dei Reliquiari |
datazione | sec. XVIII ultimo quarto; 1775 - 1779 [analisi stilistica] |
ambito culturale | bottega fiorentina(analisi stilistica) |
materia tecnica | argento/ battitura/ tornitura/ fusione/ doratura |
misure | cm, alt. 22, diam. 10.5, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | Piede bombato a sezione circolare su orlo piano; fusto con nodo principale piriforme rigonfio e strozzato; sottocoppa a margine rigido, coppa con coperchio bombato e sormontato da una croce apicale a terminazioni gigliate su globo. La superfice liscia dei singoli elementi strutturali è connotata da solchi di tornitura, di profondità e dimensioni varie, e da leggere modanature.n.p. |
notizie storico-critiche | Il notevole dinamismo dei profili e una certa grazia delle proporzioni inducono a ritenere la pisside - che è priva di marchiatura e il cui primo riscontro inventariale risale al 1805 - un lavoro settecentesco, per quanto essa mostri una tipologia diffusa e a lungo persistente dal XVIII al XIX secolo e oltre. Forse non pertinente è la croce apicale, che sembra più tarda. |
altra localizzazione | luogo di provenienza: ITALIA, Toscana, FI, Firenze |
definizione | pisside |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | P.zza Pitti, 1 |
ente schedatore | S156 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Mordacci A.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Torricini L. (2006), Referente scientifico: De Luca F.; |
anno creazione | 2000 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 43.765656 |
longitudine | 11.249350 |