Invernomuto.net

Ho realizzato questo sito per rendere disponibile alla consultazione questa mole enorme di dati altrimenti difficilmente consultabili :)

Opera d'arte a Firenze

L'opera d'arte corona del rosario - codice 09 00349308 si trova nel comune di Firenze, capoluogo dell'omonima provincia sita in palazzo, statale, Palazzo Pitti, Palazzo Pitti, P.zza Pitti, 1, Museo degli Argenti, sala delle Ambre
immagine - immagine non disponibile -
bene culturalecorona del rosario
tipo schedaOA_3.00
codice univoco09 00349308
localizzazioneITALIA, Toscana, FI, FirenzeP.zza Pitti, 1
contenitorepalazzo, statale, Palazzo Pitti, Palazzo Pitti, P.zza Pitti, 1, Museo degli Argenti, sala delle Ambre
datazionesec. XVI seconda metà; 1550 - 1599 [analisi stilistica]
ambito culturalebottega tedesca(analisi stilistica)
materia tecnicaambra/ molatura
misurecm
condizione giuridicaproprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali
dati analiticiRosario composto da diciotto chicchi d'ambra gialla, intervallati da perline pure d'ambra, di grandezza crescente.n.p.
notizie storico-criticheIl rosario compare nel primo inventario della cappella delle Reliquie del1616 come oggetto portato dalla nuova Granduchessa Maria Maddalena d'Austria. La produzione di rosari risale all'inizio del XIV secolo, quando i Cavalieri dell'Ordine Teutonico controllavano il commercio dell'ambra in tutta europa. Si spedivano ingenti quantità di materiale nelle città di Bruges e di Lubecca, dove si formarono i primi gruppi di intagliatori specializzati nella produzione di perle da rosari. Nel XVII secolo la richiesta verso questo tipo di oggetto era ancora molto forte, tanto da poter affermare con certezza che era sempre l'articolo più prodotto. Il rosario n. 40 (inventario del Bargello) si presenta di forma semplice, composto da chicchi lisci torniti, intervallati da perline più piccole, di grandezza crescente. Dobbiamo immaginare che la maggior parte dei rosari che uscivano dalle botteghe di intagliatori d'ambra durante il XVI e XVII secolo fossero proprio realizzati così, visto il gran numero di esempi rimasti, in tutte le collezioni europee, simili al nostro rosario. Il rosario resta nella cappella fino al 1670, anno di chiusura del terzo inventario delle Reliquie. Nella nota delle cose che sono "state donate o mancanti" ci sono infatti tre corone d'ambra gialla. Ricompare solo nel 1704, quando viene nuovamente menzionato insieme al nucleo delle ambre, durante i lavori di riordinamento delle collezioni in Galleria voluto da Cosimo III.
altra localizzazioneluogo di provenienza: ITALIA, Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: ITALIA, Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: ITALIA, Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: ITALIA, Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: ITALIA, Toscana, FI, Fire
bibliografiaMuseo Argenti( 1968)p. 158, n. 523
definizionecorona del rosario
regioneToscana
provinciaFirenze
comuneFirenze
indirizzoP.zza Pitti, 1
ente schedatoreS156
ente competenteS156
autori della catalogazioneCompilatore scheda: Grassi D.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Torricini L. (2006), Referente scientifico: De Luca F.;
anno creazione2000
anno modifica2006
latitudine43.765656
longitudine11.249350

oppure puoi cercare...

  • opere d'arte nel comune di Firenze
  • opere d'arte nella provincia di Firenze
  • opere d'arte nella regione Toscana