immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | corona del rosario |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00349312 |
localizzazione | Toscana, FI, FirenzeP.zza Pitti, 1 |
contenitore | palazzo, statale, Palazzo Pitti, Palazzo Pitti, P.zza Pitti, 1, Museo degli Argenti, sala delle Ambre |
datazione | sec. XVII inizio; 1600 - 1610 [analisi stilistica] |
ambito culturale | produzione Germania settentrionale(analisi stilistica) |
materia tecnica | ambra/ molaturafilo di setafilo dorato |
misure | cm |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | Rosario composto da undici chicchi lavorati al tornio e intagliati di grandezza crescente, decorato da una nappa di seta e d'oro.n.p. |
notizie storico-critiche | Il rosario compare nel primo inventario della cappella delle Reliquie del1616 come oggetto portato dalla nuova granduchessa Maria Maddalena d'Austria. La produzione di rosari risale all'inizio del XIV secolo, quando i Cavalieri dell'Ordine Teutonico controllavano il commercio dell'ambra in tutta l'europa. Si spedivano ingenti quantità d'ambra nelle città di Bruges e di Lubecca dove si formarono i primi gruppi di intagliatori specializzati nella produzione di perle da rosari. Nel XVII secolo la richiesta verso questo tipo di oggetto era ancora molto forte, tanto che si può affermare con certezza che era sempre l'articolo più prodotto. Il rosario n. 38 (inventario del Bargello) si presenta come un oggetto raffinatissimo, realizzato al tornio e poi completato con un puntuale lavoro d'intaglio che fa presumere una provenienza dai territori della germania nord-orientale, dove le botteghe dei maestri dell'ambra impiegavano i migliori intagliatori. Il rosario resta nella cappella fino al 1670, anno di chiusura del terzo inventario delle Reliquie. Nella nota delle cose che sono "state donate o mancanti", ci sono infatti tre corone d'ambra gialla. Ricompare solo nel 1704 quando viene nuovamente menzionato insieme al nucleo delle ambre, durante i lavori di riordinamento delle collezioni in galleria voluto da Cosimo III. |
altra localizzazione | luogo di provenienza: ITALIA, Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: ITALIA, Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: ITALIA, Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: ITALIA, Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: ITALIA, Toscana, FI, Fire |
bibliografia | Museo Argenti( 1968)p. 158, n. 523 |
definizione | corona del rosario |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | P.zza Pitti, 1 |
ente schedatore | S156 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Grassi D.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Torricini L. (2006), Referente scientifico: De Luca F.; |
anno creazione | 1996 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 43.765656 |
longitudine | 11.249350 |