immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | cortina |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00441794 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza SS. Annunziata |
contenitore | chiesa, conventuale servita, Chiesa della S.ma Annunziata, Chiesa e convento della SS. Annunziata, piazza SS. Annunziata, guardaroba, parete di ingresso, armadio |
datazione | sec. XIX ; 1800 - 1899 [analisi stilistica; documentazione] |
ambito culturale | manifattura toscana(analisi stilistica; documentazione) |
materia tecnica | lino/ tela/ ricamofilo d'argento/ lamellaturafilo di seta/ ricamo |
misure | alt. 228, largh. 280, |
condizione giuridica | proprietà Stato, possesso perpetuo Comune di Firenze |
dati analitici | Il tessuto bianco è ricamato a punto pittura nella parte superiore con motivi floreali raffiguranti tulipani, peonie, anemoni, ranuncoli e foglie. Le trame a centimetro sono 48 più 13 supplementari d'argento, gli orditi 64. L'altezza del tessuto è cm. 58. Il gallone al lato superiore è cm. 1. Lafodera è in tela di cotone gialla.NR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: stemma, Qualificazione: gentilizio, Posizione: in alto a sinistra, Descrizione : partito, nel primo di bordeaux all'aquila d'oro, marrone e azzurro coronata, nel secondo di bordeaux ai cinque gigli d'oro., ; STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: stemma, Qualificazione: gentilizio, Posizione: in alto a destra, Descrizione : partito, nel primo di beige all'albero al naturale con in capo tre stelled'oro, nel secondo d'oro alla banda scaccata di nero e di bianco., |
notizie storico-critiche | Il ricamo, secondo il dott. Peri, è attribuibile all'Ottocento per la tecnica grossolana, la policromia delle sete e anche per la resa formale. Glistemmi non identificati appartenevano sicuramente ad una famiglia donatrice. |
definizione | cortina |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | piazza SS. Annunziata |
ente schedatore | L. 160/1988 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Giorgi R.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Querci R. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1995 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 43.776699 |
longitudine | 11.260923 |