immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | barba di cuffia, serie |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00443091 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzevia Porta Rossa, 13 |
contenitore | palazzo, statale, Palazzo Davanzati già Davizzi, via Porta Rossa, 13, Museo di Palazzo Davanzati, deposito |
datazione | sec. XVIII ultimo quarto; 1775 - 1799 [analisi stilistica] |
ambito culturale | manifattura di Valenciennes(analisi stilistica) |
materia tecnica | filo di lino/ merletto a fuselli o tombolo |
misure | cm, largh. 8, lungh. 78, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | Coppia di barbe di cuffia separate; presentano lo stesso disegno dispostosu un fondo a rete a maglie miste. Il modulo che si ripete per tutta lalunghezza è costituito da rametti vegetali culminanti in fiori stilizzatidisposti specularmente a formare una ideale maglia di contenimento con alcentro una corolla e quattro fiiorellini più piccoli disposti ai quattrolati. A questo motivo si alterna l'altro di un fiore ad otto petalidisposto al centro dei quattro rametti fioriti. Le barbe, stondate nellaparte inferiore e ai bordi sono rifinite da un 'picolino' che delimita laridotta sagomatura dei motivi.NR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | Il disegno simmetrico e molto stilizzato indica la produzione tarda dellamanifattura di Valenciennes quando è in voga un decoro sottilissimo chestacca molto nitidamente dalla rete di fondo. La manifattura diValenciennes aveva avuto origine tra il 1640 e il 1670, ma comincia neglianni Quaranta del XVIII secolo a caratterizzarsi per la produzione di unmerletto solidissimo e raffinato eseguito con un filo molto leggero,adatto a eseguire fondi anche molto elaborati. Dalla metà del XVIIIsecolo i fondi sono generalmente eseguiti a maglie quadrate, rotonde omiste, e i decori pur nel progressivo ridimensionamento continuano adavere l'aspetto di sottilissima e solida tela. In questo caso ilridimensionamento dei decori fa perdere i consueti bordi sagomati, resimossi per tutto il Settecento dai motivi floreali ondulati. Cosi comeelemento di rifinitura è un piccolo 'picolino' riportato. |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
definizione | barba di cuffia |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | via Porta Rossa, 13 |
ente schedatore | S156 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Carmignani M.; Funzionario responsabile: Damiani G.Caterina Proto Pisani R.; Trascrizione per informatizzazione: Romagnoli G. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Romagnoli G. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso) |
anno creazione | 2004 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 43.770201 |
longitudine | 11.254806 |