immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | barba di cuffia, serie |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00443098 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzevia Porta Rossa, 13 |
contenitore | palazzo, statale, Palazzo Davanzati già Davizzi, via Porta Rossa, 13, Museo di Palazzo Davanzati, deposito |
datazione | sec. XVIII ; 1750 (ca) - 1770 (ca) [analisi stilistica] |
ambito culturale | manifattura di Bruxelles(analisi stilistica) |
materia tecnica | filo di lino/ merletto a fuselli o tombolo |
misure | cm, largh. 10, lungh. 50, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | Due barbe di cuffia unite insieme; su un fondo a rete del tipo drochelcon maglie esagonali composte da quattro lati con due fili ritorti e duelati con quattro fili ritorti, è disposto un decoro di tralci con fogliee fiori, che si snoda in diagonale con andamento verticale su tutta lasuperficie. Il disegno è completato lungo i bordi e lla stondatura da unaserie di cornici ovali, variamente riempite con reti a maglie esagonali econ motivi stilizzati, che ribadiscono il ritmo ondulato dei tralci esono a loro volta decorate da rametti fioriti.NR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | Gli esemplari testimoniano una produzione a fuselli di ottima qualitàdisegnativa ed esecutiva, collocabile tra il 1750 e il 1770 e provenientedalla manifattura di Bruxelles. I merletti di Bruxelles al loro apparirenel tardo XVII secolo erano molto simili ai merletti italiani di Milano,ma nel XVIII secolo definirono alcuni caratteri distintivi rispetto allaproduzione di altri centri fiamminghi. I fondi drochel, uguali a quellidi Malines (Mechlin), furono la prima innovazione, e l'altra fu quella didisporre in alcuni decori un sottile orlo costituito dai fili raccoltinel corso della lavorazione. Distintivo delle manifatture di Bruxellesera anche la qualità dei disegni eseguiti a fuselli o ad ago che, come inquesto caso, mostrano una libera interpretazione di un tema decorativoormai affermatosi, quello del nastro con i fiori, particolarmente adattoper le decorazioni da testa in verticale usato per un certo periodo nellaproduzione, non solo tessile, durante il regno di Luigi XV e avvicinabilealle stoffe con il disegno a meandro della seconda metà del XVIII secolo. |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
definizione | barba di cuffia |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | via Porta Rossa, 13 |
ente schedatore | S156 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Carmignani M.; Funzionario responsabile: Damiani G.Caterina Proto Pisani R.; Trascrizione per informatizzazione: Romagnoli G. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Romagnoli G. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso) |
anno creazione | 2004 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 43.770201 |
longitudine | 11.254806 |