immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | decorazione plastica |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00445958 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzevia S. Gallo, 105 |
contenitore | chiesa, Chiesa di S. Maria in Gloria Coeli, Conservatorio delle Mantellate, via S. Gallo, 105, facciata della chiesa su via San Gallo |
datazione | sec. XVI ; 1567 (ca.) - 1567 (ca.) [bibliografia; analisi stilistica] |
ambito culturale | produzione fiorentina(analisi stilistica) |
materia tecnica | pietra serenapietra arenaria |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero della Pubblica Istruzione, Conservatorio delle Mantellate |
dati analitici | Portale con mostra in pietra, sormontato da arco con stemma; ai lati del portale due finestre con timpano curvilineo. Nella parte alta il semplice ritmo compositivo è continuato da tre finestre che danno luce all'interno,che ripetono lo schema e le forme di quelle inferiori.NR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | La facciata viene datata dai Paatz intorno al 1567, anno di consacrazionedella chiesa; essi propongono un confronto con l'oratorio di San Tommaso d'Aquino, di Santi di Tito. Data la consunzione della pietra, oggi non è più visibile "l'arme del Monastero, che è un calice, da cui sorgono alcune spighe di grano, e trabocca dal medesimo il vino", dalla visione del beatoChiarito, ricordata da Follini e Rastrelli (1792). |
bibliografia | Follini V./ Rastrelli M.( 1789-1802)v. IV, p. 337; Paatz W.( 1937)v. I, p. 463 |
definizione | decorazione plastica |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | via S. Gallo, 105 |
ente schedatore | L. 160/1988 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Caldini R.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Janni M. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1995 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 43.784867 |
longitudine | 11.233666 |