immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | lastra tombale, lastra tombale della famiglia Asini |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00446455 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza S. Croce |
contenitore | chiesa, basilica francescana conventuale, Chiesa di S. Croce, chiesa e convento di S. Croce, piazza S. Croce, navata sinistra, quinta campata, alla base degli scalini del quinto altare |
datazione | sec. XVIII ; 1721 - 1721 [iscrizione] |
ambito culturale | produzione fiorentina(analisi stilistica) |
materia tecnica | marmo bianco/ scultura/ incisionepietra serena |
misure | largh. 177, lungh. 103, |
condizione giuridica | proprietà Stato, possesso Opera di S. Croce |
dati analitici | lastra tombaleNR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | La tomba appartenne alla famiglia Asini, una delle più antiche committentiin Santa Croce, se si considera che possedeva già un altare di famiglia,con relativa sepoltura, nella prima chhiesa francescana, precedente a quella attuale. La lapide in esame è la più tarda di una serie che la famigliacommise quale sua sepoltura, ogni volta restaurata o rinnovata se consunta dal tempo o dal passaggio dei fedeli. |
bibliografia | Hall M. B.( 1979)ad indicem |
definizione | lastra tombale |
denominazione | lastra tombale della famiglia Asini |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | piazza S. Croce |
ente schedatore | L. 160/1988 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Alfonsi M. S.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Rensi A. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1995 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 43.768963 |
longitudine | 11.260609 |