immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | paramento liturgico |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00446680 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza S. Maria Novella |
contenitore | chiesa, conventuale domenicana, Chiesa di S. Maria Novella, Chiesa e Convento di S. Maria Novella, piazza S. Maria Novella, sagrestia, armadio e refettorio, entro vetrina |
datazione | sec. XVIII prima metà; 1700 - 1749 [analisi stilistica] |
ambito culturale | manifattura italiana(analisi stilistica) |
materia tecnica | seta/ damasco |
condizione giuridica | proprietà Stato, possesso perpetuo Comune di Firenze |
dati analitici | Il paramento è composto da un piviale (conservato nel refettorio, attualemuseo), una tonacella e due stole (conservate in sagrestia). Il gallone misura 4 cm di altezza, la frangia del cappuccio è 8 cm e lo scudo del piviale misura 50 x 45. Il modulo del disegno è 81 x 50 cm. Il tessuto di fondoè un damasco gros de Tours di cui la faccia ordito del raso costituisce il fondo e il gros de Tours realizza il disegno. Il disegno è costituito dadue teorie sfalzate disposte a scacchiera: la prima costituita da un cespo di fiori e frutta e la seconda da una maglia formata da pioppi, melograni e fiori che racchiude un elemento architettonico in rovina. La fodera èin taffetas di seta gialla ed è cucita a mano in seta gialla a punto filza. I galloni sono a telaio in seta gialla e oro filato su anima di seta gialla entrambi ritorti a S. La frangia del piviale è in oro filato con testaliscia e gonna postiglionata. La controfodera è in tela di lino color grezzo.NR (recupero pregresso) |
bibliografia | Lunardi R.( 1983)p. 126 |
definizione | paramento liturgico |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | piazza S. Maria Novella |
ente schedatore | L. 160/1988 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Giorgi R.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Torricini L. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1995 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 43.773982 |
longitudine | 11.249894 |