immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | calice |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00446689 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza S. Maria Novella |
contenitore | chiesa, conventuale domenicana, Chiesa di S. Maria Novella, Chiesa e Convento di S. Maria Novella, piazza S. Maria Novella, sagrestia, armadio |
datazione | sec. XVIII seconda metà; 1750 - 1799 [analisi stilistica] |
ambito culturale | bottega italiana(analisi stilistica) |
materia tecnica | argento/ fusione/ sbalzo/ cesellatura/ incisione/ doratura |
misure | alt. 26, largh. 14.5, |
condizione giuridica | proprietà Stato, possesso perpetuo Comune di Firenze |
dati analitici | Calice.NR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: marchio, Qualificazione: garanzia, Posizione: sul bordo della coppa, Descrizione : lettere "M G" separate da due stelline a cinque punte, ; STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: marchio, Posizione: sul bordo della coppa, Descrizione : "S" (?), |
notizie storico-critiche | L'iscrizione sulla base evidentemente si riferisce ad un atto di donazione del calice e non alla sua fattura. L'oggetto è infatti stilisticamente databile alla seconda metà del Settecento e forse appartiene ad una bottegadel Nord Italia anche se non possiamo affermarlo con certezza. Questa ipotesi sembrerebbe confermata dal marchio "M G" che potrebbe essere identificabile con quello usato nella seconda metà del XVIII secolo dal toccatoredella Zecca di Venezia (vedi Donati U., I marchi dell'argenteria italiana,l993, p. 125, n. 821). |
definizione | calice |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | piazza S. Maria Novella |
ente schedatore | L. 160/1988 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Giorgi R.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Torricini L. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1995 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 43.773982 |
longitudine | 11.249894 |