immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | paramento liturgico |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00447910 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza S. Maria Novella |
contenitore | convento, domenicano, Convento di S. Maria Novella, Chiesa e Convento di S. Maria Novella, piazza S. Maria Novella, Museo di S. Maria Novella, refettorio, vetrina |
datazione | sec. XVIII metà; 1740 - 1760 [analisi stilistica] |
ambito culturale | manifattura italiana(analisi stilistica; bibliografia) |
materia tecnica | seta/ gros de Tours/ liseré/ broccaturafilo d'oro/ trama broccatafilo di seta/ trama broccatafilo d'argento/ trama broccata |
condizione giuridica | proprietà Stato, possesso perpetuo Comune di Firenze |
dati analitici | Il paramento è costituito da una pianeta e una stola. Le trame broccate sono in argento lamellare, oro filato, oro lamellare e in seta color rosa, rosa pallido, bordeaux, bianco, giallo cedro, verde chiaro, celeste, azzurro, turchese, amaranto. Le trame broccate d'oro e d'argento sono legate dall'ordito di fondo a liage repris in diagonale, senso Z. Le trame broccatedi seta sono legate a point reintré. Il controfondo del tessuto è decoratocon palmette racchiuse da piccole maglie a foglie stilizzate. Il motivo decorativo è a sviluppo verticale ed è dato da un nastro che si sviluppa inmodo sinuoso intrecciandosi con un tralcio vegetale da cui si dipartono elementi floreali stilizzati conclusi da una piuma. Il modulo del disegno è34.5 cm. in altezza. Il gallone periferico è a fuselli in oro filato, riccio, lamellare su anima di seta beige a torsione Z (h. 6 cm.). Il gallonecentrale è a telaio in oro filato, oro riccio su anima di seta gialla a torsione (SEGUE IN OSSERVAZIONI:).NR (recupero pregresso) |
bibliografia | Lunardi R.( 1983)p. 130 |
definizione | paramento liturgico |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | piazza S. Maria Novella |
ente schedatore | L. 160/1988 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Giorgi R.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/Cialdai S. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1995 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 43.773982 |
longitudine | 11.249894 |