immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | miniatura, serie, all'interno |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00448215 - 1 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza S. Maria Novella |
contenitore | convento, domenicano, Convento di S. Maria Novella, Chiesa e Convento di S. Maria Novella, piazza S. Maria Novella |
datazione | sec. XIV ; 1323 (post) - 1399 [bibliografia]; sec. XV ; 1455 (post) - 1465 (post) [bibliografia]; secc. XVI/ XVII ; 1523 (post) - 1620 (ca.) [bibliografia] |
ambito culturale | ambito fiorentino(analisi stilistica) |
materia tecnica | pergamena/ inchiostro |
condizione giuridica | proprietà Stato, possesso perpetuo del Comune di Firenze |
dati analitici | 373 iniziali filigranate in inchiostro rosso e azzurro, alternati fra loroe con filigrane del colore inverso al corpo della lettera. Le lettere sono presenti in quattro dimensioni: una pari a 1 rigo di scrittura, un'altrapari a 1 rigo di scrittura + 1 rigo di musica, una terza pari a un rigo di musica e due di scrittura, infine la più grande pari a 2 righi di musica+ 2 di scrittura. NSC = La serie di lettere filigranate del codice H presenta esemplari dovuti a diversi miniatori di penna, di epoche diverse,e altrettante tipologie di lettera. Una prima 'mano' esegue il corpo fessodelle lettere con entrambi i colori principali, rosso e azzurro, compostiinsieme e separati da una sottile linea bianca, risparmiata dal corpo, dal contorno irregolare ma ripetitivo; il campo, definito entro una zona quadrangolare è riempito da una fitta decorazione di motivi vegetali estremamente geometrizzanti in cui gli elementi vegetali sono risparmiati in bianco. (SEGUE IN OSSERVAZIONI:).NR (recupero pregresso) |
definizione | miniatura |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | piazza S. Maria Novella |
ente schedatore | L. 160/1988 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Alfonsi M. S.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Torricini L. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1995 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 43.773982 |
longitudine | 11.249894 |