immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | codice liturgico |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00448266 - 0 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza S. Maria Novella |
contenitore | convento, domenicano, Convento di S. Maria Novella, Chiesa e Convento di S. Maria Novella, piazza S. Maria Novella, archivio, armadio a destra |
datazione | sec. XIII ; 1263 - 1277 [bibliografia] |
ambito culturale | ambito fiorentino-aretino(bibliografia) |
materia tecnica | pergamena/ inchiostro |
misure | alt. 57, largh. 41, sp. 9.5 |
condizione giuridica | proprietà Stato, possesso perpetuo Comune di Firenze |
dati analitici | Codice membranaceo di 186 carte. Specchio di scrittura, mm. 380x252, costituito da 6 righe di tetragramma e da 6 di scrittura. Il tertragramma è ininchiostro rosso, la scrittura e la notazione musicale quadrata è in inchiostro bruno. Carattere di scrittura: 'littera rotunda'; rubriche in inchiostro rosso con segni rubricali in azzurro. Numerazione antica: in numeriromani in rosso sul margine sinistro del verso; moderna: in numeri arabi apenna sul margine destro del recto. Da c. 126 la numerazione a penna è riportata anche sul verso, da c. 139 è presente solo sul verso, a c. 149v lanumerazione riparte da 142 ripetendo 4 numeri. Fascicolazione: 22 fascicoli: dal 1° al 15° quinterni, il 16° quaterno, il 17° duerno, i 18°, 19°, 20° carte singole, il 21° quaterno irregolare cui manca una carta, il 22° duerno. Richiami a fine fascicolo entro pesce o testina umana disegnata a penna. Incipit a c. 1 "Dominus secus mare Galilee", Explicit a c, 161 bis "Ad (SEGUE IN OSSERVAZIONI:).NR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | I Graduali antichi conservati nell'archivio del convento di Santa Maria Novella sono quattro, segnati rispettivamente I, K, L, ed M. Questi quattrolibri del canto liturgico eseguito durante la celebrazione della Messa sono riferibili, nella loro parte originale, allo stesso periodo di produzione ed anche allo stesso ambito. Gli accurati studi di padre Stefano Orlandihanno portato alla loro datazione, circoscritta fra il 1263 ed il 1277, in base a considerazioni di ordine liturgico, cioè osservando la presenza ola mancanza di determinate celebrazioni in onore di santi che vennero inseriti nel calendario delle messe prima o dopo tali date. Maria Grazia Ciardi Duprè, d'accordo con la datazione proposta da padre Orlandi che non sibasa, come si è detto, su osservazioni di carattere stilistico né da confronti storici artistici, ha avvicinato i quattro codici del convento domenicano ai libri liturgici provenienti dalla pieve di Santa Maria di Arezzo. (SEGUE IN OSSERVAZIONI:). |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
bibliografia | Orlandi S.( 1965)quaderno 876, fasc. III, pp. 129-145; Orlandi S.( 1965)pp. 193-224; Orlandi S.( 1966)pp. 43-61; Orlandi S.( 1966)pp. 73-96; Passalacqua R.( 1980)pp. 11-12 |
definizione | codice liturgico |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | piazza S. Maria Novella |
ente schedatore | L. 160/1988 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Alfonsi M. S.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Torricini L. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1995 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 43.773982 |
longitudine | 11.249894 |