immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | barba di cuffia |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00448815 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzevia Porta Rossa, 13 |
contenitore | palazzo, statale, Palazzo Davanzati già Davizzi, via Porta Rossa, 13, Museo di Palazzo Davanzati, deposito |
datazione | sec. XVIII ; 1770 (ca) - 1780 (ca) [analisi stilistica] |
ambito culturale | manifattura di Malines(analisi stilistica) |
materia tecnica | filo di lino/ merletto a fuselli o tombolo |
misure | cm, largh. 8, lungh. 54, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | Barba di cuffia singola che presenta su un fondo a maglie esagonali deltipo drochel (4 lati ritorti due volte e due lati ritorti quattro volte)un decoro a nastro che si snoda per tutta la sua lunghezza. Foglieondulate e rami con fiori stilizzati si incontrano con il nastroprincipale determinando mandorle con fondi a rete differenziati, checreano attraverso la varietà dei trafori un forte effetto decorativo. Lestesse decorazioni sono disposte lungo i bordi sagomati della barba e sulfinale stondato, dove sono griglie quadrangolari con petali di fiori divaria leggerezza. Sulla superficie a rete sono regolarmente disseminatirametti fioriti stilizzati.NR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | L'esemplare testimonia la produzione fiamminga di Malines caratteristicaper il fondo e per la rifinitura di un leggero filo di traccia nei motiviornamentali. Il decoro è nel gusto Luigi XV di cui recupera i decori,caratteristici di tutte le arti applicate, dei nastri ondulati deicartigli variamente riempiti e combinati con elementi naturalistici. Lasimmetria della composizione e la stilizzazione indicano gli anni tardi(1770 ca.) del regno di Luigi, quando il repertorio rococò subisce uncomplessivo ridimensionamento che annuncia l'avvento di una diversa ideadecorativa. L'ottima qualità dell'esemplare è testimoniata dallaricchezza degli intrecci e dalla relativa varietà dei trafori utilizzatiall'interno di un'impostazione decorativa molto diffusa. |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
definizione | barba di cuffia |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | via Porta Rossa, 13 |
ente schedatore | S156 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Carmignani M.; Funzionario responsabile: Damiani G.Caterina Proto Pisani R.; Trascrizione per informatizzazione: Romagnoli G. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Romagnoli G. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso) |
anno creazione | 2004 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 43.770201 |
longitudine | 11.254806 |