immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | barba di cuffia, serie |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00448855 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzevia Porta Rossa, 13 |
contenitore | palazzo, statale, Palazzo Davanzati già Davizzi, via Porta Rossa, 13, Museo di Palazzo Davanzati, cassettiera |
datazione | sec. XVIII ; 1780 (ca) - 1799 (ca) [analisi stilistica] |
ambito culturale | manifattura di Alençon(analisi stilistica) |
materia tecnica | filo di lino/ merletto ad ago |
misure | cm, largh. 8, lungh. 115, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | Due barbe di cuffia unite insieme; presentano su un fondo a maglie esagonali un decoro regolarmente disseminato su tutta la superficie dove si alternano un rameto con foglie e fiorellino centrale, piccoli anelli e uno stilizzato fiore a quattro petali; nella stondatura, alle due estremità, e nel bordo di riinitura il decoro è costituito dall'intrecciarsi di piccole mandorle dai fondi differenziati tramite maglie più ampie o da aree a piccole stelle unite a creare un effetto di decoro trasparente.NR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | L'esemplare documenta la produzione francese della manifattura di Alençon negli anni tardi del XVIII secolo. Dal 1780 erano molto diffusi questi decori estremamente stilizzati e regolari, che non presentavano disegi particolarmente impegnativi e venivano variati attraverso la combinazione di elementi tratti da un repertorio ormai costante. Dopo la crisi delle manifatture determinata dalla Rivoluzione francese, le lavorazioni ripresero in epoca Impero. Questa impostazione decorativa, che per molti bordi di rifiniture di abiti e di acconciature rimase costante anche nel XIX secolo, soprattutto tornò in auge alla fine del secolo, tra 1880 e 1890, con il revival del Primo Impero che interessò molti aspetti della moda. |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
bibliografia | Levey S.( 1983) |
definizione | barba di cuffia |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | via Porta Rossa, 13 |
ente schedatore | S156 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Carmignani M.; Funzionario responsabile: Damiani G.Caterina Proto Pisani R.; Trascrizione per informatizzazione: Romagnoli G. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Romagnoli G. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso) |
anno creazione | 2004 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 43.770201 |
longitudine | 11.254806 |