immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | barba di cuffia, serie |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00448872 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzevia Porta Rossa, 13 |
contenitore | palazzo, statale, Palazzo Davanzati già Davizzi, via Porta Rossa, 13, Museo di Palazzo Davanzati, deposito |
datazione | sec. XVIII ; 1740 (ca) - 1750 (ca) [analisi stilistica] |
ambito culturale | manifattura di Bruxelles(analisi stilistica) |
materia tecnica | filo di lino/ merletto ad ago |
misure | cm, largh. 8, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | Su un fondo a rete a maglie esagonali ritorte, il decoro è costituito dacartouches rococò disposte in diagonale da cui si dipartono tralcifioriti e fogli lanceolate. Il motivo ripetuto regolarmente senzarigidità compositiva ma in uno snodarsi sinuoso, è arricchito da unaserie di reti che riempiono i decori, varie per disegno e traforiutilizzate per rendere più variato e mobile l'insieme. Nel bordo dirifinitura ad aree traforate con piccole 'rondelles' si alternano partifittamente ricamate. Le estremità sono costituite da una cornice sagomatadecorata da una valva di conchiglia e riempita a rondelles con piccolestelle.NR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | Il bellissimo esemplare per varietà di punti e qualità disegnativatestimonia una produzione di altà qualità, collocabile nella prima metàdel XVIII secolo. I motivi decorativi sono quelli caratteristici delpieno rococò dove elementi architettonici e decori naturalistici sifondono a creare una decorazione all'insegna della varietà. Il finaledelle barbe, generalmente stondato, è qui costituito da un' ondulatacornice architettonica che si ritrova nella produzione tessilecontemporanea, ma anche nelle decorazioni a stucco e marmoree dellearchitetture ad indicare l'omogeneità d'intenti dello stile Luigi XV, cheattraverso i disegnatori di corte, aveva diffuso un repertorioornamentale flessibile alle varie arti. Questa tipologia subiva nellerealizzazione ad ago fiamminghe una variante nella straordinarialeggerezza del filo e ricchezza dei disegni, pur entro uno schemadecorativo simile. |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
definizione | barba di cuffia |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | via Porta Rossa, 13 |
ente schedatore | S156 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Carmignani M.; Funzionario responsabile: Damiani G.Caterina Proto Pisani R.; Trascrizione per informatizzazione: Romagnoli G. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Romagnoli G. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso) |
anno creazione | 2004 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 43.770201 |
longitudine | 11.254806 |