immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | barba di cuffia, serie |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00448873 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzevia Porta Rossa, 13 |
contenitore | palazzo, statale, Palazzo Davanzati già Davizzi, via Porta Rossa, 13, Museo di Palazzo Davanzati, deposito |
datazione | sec. XVIII terzo quarto; 1750 - 1774 [analisi stilistica] |
ambito culturale | manifattura di Malines(analisi stilistica) |
materia tecnica | filo di lino/ merletto a fuselli o tombolo |
misure | cm, largh. 8, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | Su un fondo a maglie esagonali (con due lati ritorti quattro volte equattro lati ritorti due), sono disposti ondulati rami con foglieculminanti in un fiore di varie dimensioni e differenziati dalle retiinterne. Alle estremità e ai bordi presentano la decorazione di mandorlecon reti variate più o meno traforate e alternate a corolle di fioridisposte a creare il bordo sagomato. I motivi sono evidenziati dal filodi traccia che li contorna creando un effetto di rilievo.NR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | I merletti di Malines o Mechlin sono stati i primi a prendere il nomedalla città fiamminga in cui venivano prodotti, indicando cioè ladifferenziazione delle lavorazioni a fuselli nelle Fiandre. Dall'ultimoquarto del XVII secolo e per tutto il XVIII la produzione di Malines sidistinse per i suoi fondi uguali a quelli di Bruxelles, a maglieesagonali (create da due fili ritorti due volte nei quattro lati e equattro volte nei due lati) e per un filo di traccia che contornava idecori. Se non fosse per questi particolari tecnici caratterizzanti laproduzione a fuselli non sarebbe, per disegni e qualità, diversa daquella di altri centri illustri delle Fiandre (Carmignani in Eleganze eCivetterie, 1987). L'esemplare presenta il ridimensionamento dei decori ela maggior stilizzazione dei disegni, tipici delle seconda metà delsecolo quando l'ancora presente repertorio rococò si avvia ad esseresuperato. |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
bibliografia | Eleganza civetterie( 1987)p. 24 n. 20 |
definizione | barba di cuffia |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | via Porta Rossa, 13 |
ente schedatore | S156 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Carmignani M.; Funzionario responsabile: Damiani G.Caterina Proto Pisani R.; Trascrizione per informatizzazione: Romagnoli G. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Romagnoli G. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso) |
anno creazione | 2004 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 43.770201 |
longitudine | 11.254806 |