immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | paramento liturgico |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00449460 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza S. Croce 16 |
contenitore | convento, francescano conventuale, Convento di S. Croce, chiesa e convento di S. Croce, piazza S. Croce 16, sagrestia, sala delle riunioni, armadio dei paramenti |
datazione | sec. XVIII ; 1790 (ca.) - 1799 (ca.) [analisi stilistica] |
ambito culturale | manifattura italiana(analisi stilistica) |
materia tecnica | seta/ tessuto/ broccaturaseta/ laminata in oro/ ricamo in orofilo doratofilo d'oro/ trama broccata |
condizione giuridica | proprietà Stato, possesso Opera di S. Croce |
dati analitici | Il paramento è costituito da una pianeta, una stola, un manipolo, un velodi calice, una borsa, una palla e un cingolo. Il tessuto è bianco riccamente ricamato a punto pieno in oro con paillettes, borchie d'argento, laminein oro. Le fodere e i nastri sono di restauro in gros de Tours di seta. La stola e il manipolo hanno nappe appese a cordile in seta in filo doratoritorto ed elementi decorativi a forma di fiori. La palla è ricamata a filo d'oro a punto pieno imbottito e borchie in lamina d'oro. La palla inoltre è foderata da tela di lino bianco ricamata a giornino; essa sembra essere più recente rispetto al resto del paramento. Il cingolo presenta nappe con pendagli formati da fiocchetti e stelline di paillettes.NR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | Il paramento è tradizionalmente chiamato dai frati "parato di Leone X" anche se stilisticamente e tecnicamente non può risalire ad un epoca così antica. La pianeta per esempio presenta i tipici motivi decorativi di fine Settecento: piccoli grappoli d'uva con chicchi che somigliano a bacche, piccole spighe di grano, rami incurvati e stilizzati che formano dei motivi acuore alla cui punta si situano altri elementi decorativi con una specie di valva di conchiglia. |
definizione | paramento liturgico |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | piazza S. Croce 16 |
ente schedatore | L. 160/1988 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Giorgi R.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1995 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 43.768543 |
longitudine | 11.261681 |