immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | miniatura, serie, all'interno |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00449519 - 1 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza S. Croce 16 |
contenitore | convento, francescano conventuale, Convento di S. Croce, chiesa e convento di S. Croce, piazza S. Croce 16, archivio |
datazione | sec. XVII ; 1600 - 1699 [bibliografia; analisi stilistica] |
ambito culturale | ambito fiorentino(analisi stilistica) |
materia tecnica | pergamena/ inchiostro rosso/ inchiostro azzurro/ inchiostro verde |
condizione giuridica | proprietà Stato, possesso Opera di S. Croce |
dati analitici | 495 iniziali filigranate in inchiostro rosso e azzurro alternati con filigrana di colore inverso o dal corpo e dalla filigrana bicromi. Le dimensioni variano da piccola, pari a una linea di scrittura a grande, pari a una linea di scrittura e un tetragramma. La decorazione formata dalla filigranaè a base di elementi vegetali molto stilizzati, spirali e perlinatura. Avolte la filigrana è limitata intorno al campo della lettera, altre voltesi allunga a decorare una fascia che corre lungo il bordo della pagina. Questo tipo di iniziali si trovano da c. 1 a c. 233v. Da c. 234 a c. 262 31iniziali filigranate più tarde, molto semplici condotte con inchiostro azzurro, rosso e verde in cui la decorazione è prevalentemente simbolica, ricorrendo il monogramma bernardiniano ed altri simboli francescani.NR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | E' molto importante poter datare con una certa precisione la serie di iniziali filigranate contenute nella parte originale del codice. In base a questa datazione ai primi anni del Trecento, che va di conserva con la decorazione di pennello, si stabilisce un punto fermo per la storia della miniatura di penna a cavallo fra XIII e XIV secolo. La tipologia delle filigranate del codice 'Q' indica infatti il passaggio dalle filigranate ariose, tutte condotte a fil di penna che si trovano nei codici della fine del Duecento -penso ai corali di Santa Maria Novella, per esempio- a quelle del pieno Trecento nelle quali la decorazione stilizzata, interna ed esterna al corpo della lettera e risparmiata in bianco, pur evoluta nella raffinatezzadel tratto, molto deve a questi esemplari. La parte finale del codice è invece più tarda e le filigranate che vi si incontrano sono prodotto artigianale di scrsa rilevanza artistica. |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
bibliografia | Ciardi Dupré Dal Poggetto M.G.( 1984)v. I, pp.243-249; Santa Croce( 1996)pp. 77-98 |
definizione | miniatura |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | piazza S. Croce 16 |
ente schedatore | L. 160/1988 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Alfonsi M. S.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Rensi A. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1995 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 43.768543 |
longitudine | 11.261681 |