Invernomuto.net

Ho realizzato questo sito per rendere disponibile alla consultazione questa mole enorme di dati altrimenti difficilmente consultabili :)

Opera d'arte a Firenze

L'opera d'arte colonna, frammento - codice 09 00451393 si trova nel comune di Firenze, capoluogo dell'omonima provincia sita in palazzo, statale, Accademia di Belle Arti, ospedale di S. Matteo (ex), p.zza S. Marco, piano terreno, giardino antistante aula di scultura
immagine - immagine non disponibile -
bene culturalecolonna, frammento
tipo schedaOA_3.00
codice univoco09 00451393
localizzazioneItalia, Toscana, FI, Firenzep.zza S. Marco
contenitorepalazzo, statale, Accademia di Belle Arti, ospedale di S. Matteo (ex), p.zza S. Marco, piano terreno, giardino antistante aula di scultura
datazionesec. XVI ; 1573 - 1573 [bibliografia]
ambito culturaleproduzione toscana(bibliografia)
materia tecnicamarmo/ scultura
misurediam. 155, lungh. 510,
condizione giuridicaproprietà Stato, Ministero della Pubblica Istruzione
dati analiticiColonna.NR (recupero pregresso)
notizie storico-criticheA di 9 di detto ottobre (1573), in venerdì sera a ore 23, arrivò la colonna di marmo mistio in su la Piazza di S. Marco di Firenze. Penossi mesi 7 acavarsi, e fra il condurla da Seravezza, dove si cavò, e'l cavarla, si penò anni 4; che stette in Arno rimpetto a Pontadera parecchi mesi surrenata, ché per mancamento d'acqua non si poteva condurrre né tirare." (cfr. Lapini, in bibl.). La colonna di piazza San Marco, come quella eretta in Santa Trinita fu realizzata per volere di Cosimo I de' Medici che tuttavia nonvide l'opera compiuta, fu infatti compito di Francesco I riprendere il progetto paterno con l'intenzione di porvi la statua di sua moglie Giovanna d'Austria che tuttavia fu collocata nel giardino di Boboli. La colonna infatti, che poggiava su un piedistallo di legno, si spezzò in due parti che rimasero in piazza San Marco fino alla seconda metà dell'Ottocento per poi essere trasportate nel Giardino dell'Accademia di Belle Arti: un troncone all'esterno, un altro, recentemente ritrovato durante dei lavori, interrato. Il Bargellini (cfr. in bibl. Le Strade di Firenze) fa notare come nella carta del Buonsignori datata 1584 siveda la colonna sormontata da una statua equestre della quale non abbiamo alcuna notizia.
altra localizzazioneluogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze
bibliografiaLapini A.( 1900)pp. 180-181; Bargellini P./ Guarnieri E.( 1977-1978)v. II, pp. 205-206; Sieni S.( 1995)p. VIII
definizionecolonna
regioneToscana
provinciaFirenze
comuneFirenze
indirizzop.zza S. Marco
ente schedatoreL. 160/1988
ente competenteS128
autori della catalogazioneCompilatore scheda: Protesti Faggi A.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Torricini L. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso);
anno creazione1995
anno modifica2006
latitudine43.777681
longitudine11.259207

oppure puoi cercare...

  • opere d'arte nel comune di Firenze
  • opere d'arte nella provincia di Firenze
  • opere d'arte nella regione Toscana