immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | tappeto |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00456961 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza de' Mozzi, 1 |
contenitore | palazzo, museo, Palazzo Bardini, piazza de' Mozzi, 1, Museo Bardini, primo piano, sala XV, parete di fondo |
datazione | sec. XVII ; 1600 - 1699 [bibliografia] |
ambito culturale | manifattura isphahan(bibliografia) |
materia tecnica | lana/ annodatura a manoseta |
misure | largh. 209, lungh. 490, |
condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Firenze |
dati analitici | Tappeto.NR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | Secondo quanto riferito nella scheda della Viale il tappeto, in lana a catena di seta, è stato annodato con nodo di tipo senneh (asimmetrico), con circa 2500 nodi per decimetro quadrato. Il manufatto fu riferito dalla stessa studiosa alla produzione della Persia orientale della fine del XVI o dell'inizio del XVII secolo (1952, p.189); più recentemente Alberto Boraleviha invece definito il tappeto come Isphahan a catena di seta del XVII secolo e ne ha commentato il restauro integrativo delle lacune, oggi reso particolarmente evidente dalla scoloritura delle lane usate nelle parti ritessute (Boralevi A., 1982, pp.94-95). |
bibliografia | Viale Ferrero M.( 1952)pp.189-190, n.8; Boralevi A.( 1983)pp.94-95 |
definizione | tappeto |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | piazza de' Mozzi, 1 |
ente schedatore | L. 160/1988 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Digiesi C.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Torricini L. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1995 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 43.765350 |
longitudine | 11.258341 |