immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | tappeto, frammento |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00457094 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza de' Mozzi, 1 |
contenitore | palazzo, museo, Palazzo Bardini, piazza de' Mozzi, 1, Museo Bardini, primo piano, sala XVII, parete sinistra |
datazione | sec. XVI ultimo quarto; 1575 - 1599 [bibliografia] |
ambito culturale | manifattura persiana(bibliografia) |
materia tecnica | lana/ annodatura a manofilo d'argentoseta |
misure | largh. 313, lungh. 292, |
condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Firenze |
dati analitici | Tappeto.NR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | Il frammento appartiene ad un tappeto persiano della fine del XVI secolo,a figure d'animali. L'esemplare è annodato con nodo asimmetrico (Senneh) con una densità di circa 3840 nodi per centimetro quadrato (Viale M., 1952,p.182, n.5); è in lana (in 27 varietà di colore secondo la Viale) e filimetallici su armatura in seta. Oltre ai ricchi motivi figurativi del campoe del bordo sono presenti lungo il bordo dei medaglioni polilobati contenenti scritte che sono state identificate come versi di un poeta persiano di nome Hafiz vissuto nel XVI secolo. L'esemplare, per la cui realizzazioneè stata utilizzata lana in 27 varietà di colore, proviene probabilmente da Kashan, la città dell'Iran centrale che, durante la dominazione safavide, fu sede di una delle più importanti manifatture di tappeti che venivanorichiesti in tutto l'Oriente. La produzione di Kashan si interruppe nel XVIII secolo per riprendere poi nel secolo successivo (Sanahi T., 1991, pp.161-162). Il (SEGUE IN OSSERVAZIONI:). |
bibliografia | Viale Ferrero M.( 1952)pp.182-184, n.5; Boralevi A.( 1983)pp.95-96 |
definizione | tappeto |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | piazza de' Mozzi, 1 |
ente schedatore | L. 160/1988 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Digiesi C.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Torricini L. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1995 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 43.765350 |
longitudine | 11.258341 |