immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | bottiglia, serie |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00619973 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenze |
datazione | sec. XVIII ; 1700 - 1799 [analisi stilistica] |
ambito culturale | ambito toscano(analisi stilistica) |
materia tecnica | vetro/ soffiatura |
misure | alt. 23, |
condizione giuridica | proprietà Ente pubblico non territoriale |
dati analitici | Bottiglia apoda a forma cilindrica con fondo rientrante e collo tronco-conico svasato; decorazione a fili di lattimo verticali.NR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | Le due bottiglie, inedite, fanno parte del corredo di vasi da farmacia dell'ex Conservatorio, dove la farmacia stessa era stata creata nel 1674 in modo da dare possibilità alle Montalve di curarsi all'interno del loro ritiro lontano dalla città. La coppia di arredi presenta la caratteristica decorazione a fili di lattimo disposta in questo caso a percorrere verticalmante tutta la forma, secondo uno stile detto "alla veneziana" ma riconducibile alla produzione di centri toscani. La struttura a corpo cilindrico, con collo tronco-conico svasato, riflette la variante più usata della bottiglia da speziera in area toscana e romana. |
bibliografia | Villa Quiete( 1997)pp. 92-93; Laghi A.( 1998) |
definizione | bottiglia |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
ente schedatore | S17 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Mazzanti A.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Bari R. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Bari R. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1999 |
anno modifica | 2006 |