immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | pallottoliere |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00619987 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenze |
datazione | secc. XIX/ XX fine/inizio; 1890 - 1910 [analisi stilistica] |
ambito culturale | ambito fiorentino(analisi stilistica) |
materia tecnica | legnoferro |
misure | alt. 130, largh. 60, prof. 36, |
condizione giuridica | proprietà Ente pubblico non territoriale |
dati analitici | Su un telaio rettangolare sagomato e con foro ovale di presa in alto, con due gambe ad angolo retto, si tendono le stecche di ferro in cui sono infilate palline colorate in blu, rosso, verde, giallo ripetuti.NR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | Attrezzo scolastico per imparare a contare, qui in versione grande fissa per le dimostrazioni dell'nsegnante, mentre i singoli allievi ne avevano di più piccoli da tenere nella cartella. Di costruzione elementare, ha il pregio della rarità perchè quasi mai tanto considerato da volerlo conservare (Meloni). Insieme ad altro materiale didattico e di arredo scolastico delle Montalve, il pallottoliere è stato esposto alla Mostra "Le donne a scuola: l'educazione femminile nell'Italia dell'Ottocento" tenutasi a Siena nel 1987 (aggiornamento Mazzanti). |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
committenza | Regio Istituto delle Signore Montalve alla Quiete (sec. XIX/ fine) |
bibliografia | Donne scuola( 1987)p. 126, n. 113 |
definizione | pallottoliere |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
ente schedatore | S17 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Meloni S.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Bari R. (2006); Aggiornamento-revisione: Mazzanti A. (1999), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Bari R. (2006), Referen |
anno creazione | 1992 |
anno modifica | 1999; 2006 |