immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | portafazzoletti |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00621345 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzevia Porta Rossa, 13 |
contenitore | palazzo, statale, Palazzo Davanzati già Davizzi, via Porta Rossa, 13, Museo di Palazzo Davanzati, deposito |
datazione | sec. XIX ; 1862 - 1862 [analisi stilistica; contesto] |
ambito culturale | manifattura italiana(analisi stilistica) |
materia tecnica | seta/ gros de Tours/ ricamofilo di seta/ ricamofilo d'oro/ ricamo |
misure | cm, largh. 20, lungh. 27, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | Il sacchetto porta fazzoletti ha una forma rettangolare ed è imbottito per creare un contenitore consistente. E' decorato lungo i lati da un tralcio di fiori e foglie ricamato a punto raso, punto pieno, cordonetto obliquo e applicazioni di velluto. La ghirlanda fiorita,stondata ai lati, incornicia le cifre A G eseguite a punto steso in oro filato e canutiglia. L'orlo esterno è decorato da una gala a cannoncini profilata da un cordonetto e rifinita da merletto a fuselli.NR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | Il sacchetto, che si ripiega su una metà della sua larghezza, è ricamato al centro con le iniziali di Agnese Guarini Natali, che lo fece eseguire per le sue nozze nel 1862. Accessorio sempre presente nel corredo nuziale serviva per contenere fazzoletti, che per tutto l'Ottocento furono eleganti e costosi e richiedevano una particolare cura. Un esemplare molto simile a questo è documentato in una rivista specializzata ancora negli anni tardi del secolo (La Moda illustrata, a. II, n. 27, 7 luglio 1887). |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
bibliografia | Eleganza civetterie( 1987)p. 48 |
definizione | portafazzoletti |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | via Porta Rossa, 13 |
ente schedatore | S156 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Carmignani M.; Funzionario responsabile: Caterina Proto Pisani R.De Luca F.; Trascrizione per informatizzazione: Romagnoli G. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Romagnoli G. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso) |
anno creazione | 2005 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 43.770201 |
longitudine | 11.254806 |