immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | bordo |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00621359 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzevia Porta Rossa, 13 |
contenitore | palazzo, statale, Palazzo Davanzati già Davizzi, via Porta Rossa, 13, Museo di Palazzo Davanzati, deposito |
datazione | secc. XIX/ XX ; 1880 (ca) - 1910 (ca) [analisi stilistica; contesto] |
ambito culturale | manifattura di Burano(analisi stilistica) |
materia tecnica | filo di lino/ merletto ad ago |
misure | cm, alt. 9.5, lungh. 308, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | Il bordo presenta un fondo a rete a maglie esagonale semplice , con andamento verticale. Il decoro, disposto all'orlo, è costituito da due tipi di margherite, che si distinguono per la varietà delle reti di fondo nelle corolle e per la trasparenza dei petali. Sono affiancate una accanto all'altra ripetute regolarmente ed hanno il gambo e le foglie rivolte verso l'alto. La rete è poi disseminata di trifogli disposti in file parallele sfalsate. L'orlo esterno è sagomato attraverso la disposizione dei motivi ornamentali.NR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | Il merletto è stato eseguito nella Scuola di Burano, negli anni tardi del XIX secolo o ai primi del XX come documentano vari lavori della Scuola, riaperta nel 1872, (cfr. Scuola merletti 1981), dove lo stesso bordo è utilizzato per colli di varia forma . Si tratta di un disegno ispirato alla produzione di Alençon del XIX secolo, di cui viene ripetuto lo schema compositivo fino ai primi decenni del XX secolo. |
altra localizzazione | luogo di provenienza: REGNO UNITO, NR, NR, NR, Hove Brighton |
bibliografia | Scuola merletti( 1981) |
definizione | bordo |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | via Porta Rossa, 13 |
ente schedatore | S156 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Carmignani M.; Funzionario responsabile: Caterina Proto Pisani R.De Luca F.; Trascrizione per informatizzazione: Romagnoli G. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Romagnoli G. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso) |
anno creazione | 2005 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 43.770201 |
longitudine | 11.254806 |