immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | barba di cuffia |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00621388 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzevia Porta Rossa, 13 |
contenitore | palazzo, statale, Palazzo Davanzati già Davizzi, via Porta Rossa, 13, Museo di Palazzo Davanzati, deposito |
datazione | sec. XVIII ; 1730 (ca) - 1740 (ca) [analisi stilistica] |
ambito culturale | manifattura di Malines(analisi stilistica) |
materia tecnica | filo di lino/ merletto a fuselli o tombolo |
misure | cm, alt. 10, lungh. 59, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | La barba di cuffia presenta, su un fondo a 'occhio di pernice', un motivo ad andamento verticale di cornici ondulate di memoria architettonica, realizzate attraverso fondi diversi, tra i quali quelli con i caratteristici quadrifogli. Da queste escono melograne peonie, foglie lanceolate margherite naturalistiche, secondo un ordine che tende a non ripetere regolarmente il modulo. I bordi e la parte finale sono stondati attraverso l'utilizzo dei motivi stessi del disegno o di corolle di ridotte dimensioni affiancate. I decori sono tutti rifiniti da un sottile filo di traccia.NR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | La bellissima barba, mancante dell'altra che completava l'acconciatura femminile, è una testimonianza della produzione belga di Malines, collocabile intorno agli anni trenta del XVIII secolo,quando la manifattura eseguiva la varietà dei fondi qui testimoniata, inclusa quella tipica delle reti composte dai quadrifogli. Il gusto naturalistico, inserito in un a composizione il più varia possibile, è quello dello stile Luigi XV, alla cui corte le Malines leggere, per l'uso di un lino straordinariamente sottile, erano amatissime e considerate merletti per l'estate. Disegni simili sono tipici della produzione di tessuti del periodo Rococò (S.Levey,1983). |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
bibliografia | Levey S.( 1983) |
definizione | barba di cuffia |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | via Porta Rossa, 13 |
ente schedatore | S156 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Carmignani M.; Funzionario responsabile: Caterina Proto Pisani R.De Luca F.; Trascrizione per informatizzazione: Romagnoli G. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Romagnoli G. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso) |
anno creazione | 2005 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 43.770201 |
longitudine | 11.254806 |