immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | pannello |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00621391 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzevia Porta Rossa, 13 |
contenitore | palazzo, statale, Palazzo Davanzati già Davizzi, via Porta Rossa, 13, Museo di Palazzo Davanzati, deposito |
datazione | sec. XVIII ; 1780 (ca) - 1795 (ca) [analisi stilistica] |
ambito culturale | manifattura francese(analisi stilistica) |
materia tecnica | seta/ gros de Tours/ ricamofilo di seta/ ricamo |
misure | cm, largh. 66, lungh. 61, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | Il pannello presenta al centro una figura femminile di profilo che tiene un fiore in una mano e un piccolo 'sac' nell'altra. Ai lati della donna, in piedi su un isolotto delimitato a sinistra da un'anfora fiorita e dall'altra da un uccello acquatico, sono disposti specularmente due bouquet con fiori naturalistici. Motivi diversi sono nella parte inferiore: due anfore con vari tipi di fiori, dettagliatamente ricamati, delimitano un bracere, intorno alla quale sono farfalle, un cuore trafitto con le lettere intrecciate MS, ai lati del quale sono le lettere B e D e in corrispondenza a queste, nella parte superiore le cifre intrecciate TS e IS. Nella parte superiore è ricamato a sinistra un mazzo di rose, al centro due ucceli che bevono alla fontana, farfalle e sulla destra un grande veliero. Agli angoli sono, da sinistra verso destra, un leone (simbolo di San Marco), un angelo, un aquila e la figura di un uomo seduto. E' ricamato a punto raso, piatto, nodetti, cordonetto obliquo, filze, punto steso con argento filato e paillettes.NR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | Collocabile negli anni 70-80 del XVIII come indica l'abito indossato dalla figura femminile, il pannello di bellissima qualità tecnica, riporta motivi della produzione tessile dello stile Luigi XV interpretati secondo il gusto degli anni tardi del secolo, quali le anfore con fiori, il braciere neoclassico, i mazzi di fiori e le ghirlande sottili che decorano molti manufatti di stile Luigi XVI. L'unione di tanti motivi fa pensare ad un lavoro, quale un Sampler, eseguito tuttavia non come esercitazione di punti, ma quale dono o riferimento ad un particolare matrimonio. Sono presenti infatti simboli nuziali quali le colombe in volo, il cuore trafitto, la giovane donna, il tempietto con gli uccelli che si abbeverano. A convalidare l'ipotesi di un sampler è anche la presenza delle cifre, generalmente presenti in questi lavori a memoria dell'esecutrice o dei destinatari del lavoro. Il gusto naturalistico è quello riscontrabile anche nei contemporanei accessori di abbigliamento specialmente maschile e appare coniugato ad influenze di gusto orientaleggiante,presenti nella produzione dei disegnatori della corte di Francia. |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
definizione | pannello |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | via Porta Rossa, 13 |
ente schedatore | S156 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Carmignani M.; Funzionario responsabile: Caterina Proto Pisani R.De Luca F.; Trascrizione per informatizzazione: Romagnoli G. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Romagnoli G. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso) |
anno creazione | 2005 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 43.770201 |
longitudine | 11.254806 |