immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | velo |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00621416 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzevia Porta Rossa, 13 |
contenitore | palazzo, statale, Palazzo Davanzati già Davizzi, via Porta Rossa, 13, Museo di Palazzo Davanzati, deposito |
datazione | sec. XIX fine; 1890 - 1899 [analisi stilistica] |
ambito culturale | manifattura inglese (?)(analisi stilistica) |
materia tecnica | seta/ tulle/ ricamo |
misure | cm |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | Il velo su una superficie a maglie esagonali presenta un decoro, disposto lungo gli orli,di un grande fiore, rivolto verso il basso, con tre foglie e un fiorellino rivolto in alto. Il decoro è ripetuto uguale in tutti i lati, con l'unica variante della rete per le corolle, traforata in modi diversi. Al centro del velo la superficie del tulle è decorata da file parallele e sfalzate di margherite, disposte in diagonale. L'orlo esterno è festonato.NR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | Il velo riprende il gusto dei tulle ricamati a punto rammendo, nati a Nottingham, che erano stati di gran moda tra il 1810 e il 1830. Anche il disegno segue questa ispirazione, in quanto è ancora presente la disposizione data ai decori tessili dal I Impero, con i bordi decorati e la superficie disseminata regolarmente di motivi, ma rivisitata alla luce di una ripresa del tema naturalistico. L'esemplare tuttavia è di esecuzione meccanica e testimonia la diffusione di questi lavori, ormai perfezionata, che caratterizza gli anni tardi del XIX secolo, quando anche stilisticamente si guarda di nuovo ai primi decenni del secolo (cfr. P. Earnshaw 1982). |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
bibliografia | Wardle P.( 1982)pp. 244-261 |
definizione | velo |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | via Porta Rossa, 13 |
ente schedatore | S156 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Carmignani M.; Funzionario responsabile: Caterina Proto Pisani R.De Luca F.; Trascrizione per informatizzazione: Romagnoli G. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Romagnoli G. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso) |
anno creazione | 2005 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 43.770201 |
longitudine | 11.254806 |