immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | balza |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00621450 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzevia Porta Rossa, 13 |
contenitore | palazzo, statale, Palazzo Davanzati già Davizzi, via Porta Rossa, 13, Museo di Palazzo Davanzati, deposito |
datazione | sec. XIX ultimo quarto; 1875 - 1899 [analisi stilistica] |
ambito culturale | manifattura di Burano(analisi stilistica) |
materia tecnica | filo di lino/ merletto ad ago |
misure | cm, alt. 15, lungh. 140, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | Il merletto ad ago presenta un decoro ad andamento orizzontale di fiori e rami con foglie disposte in varia direzione, a creare un intreccio complesso e libero. I motivi floreali sono uniti tra di loro da barrette di fondo, tutte arricchite da 'rondelles' decorate da piccoli festoni, anch'esse di dimensioni irregolari. I fiori e le foglie presentano parti a rilievo eseguite con il punto cappa, mentre le parti interne hanno trafori di varie dimensioni e aperture. L'orlo inferiore è sagomato con gli stessi rami fioriti disposti per tutta la lunghezza della balza, con andamento sinuoso. L'orlo superiore ha un piedino semplice.NR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | La balza di rifinitura testimonia la lavorazione ottocentesca del merletto Venezia a rilievi, ispirato alla produzione seicentesca della manifattura di Venezia, che divenne famosa per un merletto molto consistente, caratterizzato da alti rilievi e con un grande disegno floreale continuo e disposto liberamente. Quando nel 1872 riaprì la Scuola di Merletti di Burano ci si ispirò all'illustre produzione, che continuò ad essere richiesta in Italia e in Europa fino al 1940, anno che segnò l'inarrestabile crisi della manifattura. La produzione ottocentesca, pur essendo ispirata da quelle sei-settecentesca anche per i punti di lavorazione, è tuttavia riconoscibile per il modo di esecuzione e per il riutilizzo dello schema decorativo (La Scuola di Merletti di Burano, 1981). La balza presenta il bollino metallico che garantiva la provenienza dalla scuola. |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
bibliografia | Scuola merletti( 1981)pp. 37-55; Eleganza civetterie( 1987)p. 28 n. 27a |
definizione | balza |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | via Porta Rossa, 13 |
ente schedatore | S156 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Carmignani M.; Funzionario responsabile: Caterina Proto Pisani R.De Luca F.; Trascrizione per informatizzazione: Romagnoli G. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Romagnoli G. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso) |
anno creazione | 2005 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 43.770201 |
longitudine | 11.254806 |