immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | teca di sigillo |
tipo scheda | OA_2.00 |
codice univoco | 09 00645484 |
localizzazione | FI, FirenzeVia Zannetti, 8 |
contenitore | palazzo, statale, Palazzo Martelli, Via Zannetti, 8, Museo di Casa Martelli, deposito |
datazione | sec. XIX ; 1824 (post) - 1859 (ante) [analisi storica] |
ambito culturale | bottega italiana(analisi stilistica) |
materia tecnica | metallo/ incisione/ cesellatura/ doratura |
misure | cm, diam. 7.7, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | La teca presenta su un lato monogramma iscritto in uno scudo sormontato da corona granducale e affiancato da rami d'ulivo; su l'altro scudo araldico sormontato da corona con sottostante insegna cavalleresca e circondato da una teoria di vari oggetti. Su entrambi i lati vi è un profilo perimetrale a foglioline lanceolate.STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: stemma, Qualificazione: statale, Identificazione: Granducato di Toscana, Posizione: su un lato, Descrizione : scudetto interzato in palo con le armi di Lorena, d'Austria e dei Medici, ; STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: insegna, Qualificazione: cavalleresca, Identificazione: Ordine di Santo Stefano, Posizione: sotto lo scudo araldico, Descrizione : croce ottagona, |
notizie storico-critiche | Si tratta del sigillo ufficiale di Leopoldo II Granduca di Toscana. In Italia abbiamo sigilli simili negli Archivi di Stato di Bologna, Firenze, Venezia, Milano, Torino ed anche in alcuni musei e archivi cattedrali; in Europa si conservano pochi esemplari a Parigi, a Londra, in Germania, in Spagna ed in altri Stati. L'Archivio Segreto Vaticano possiede una raccolta che è la più ricca e rappresentativa anche dal punto di vista cronologico: da Federico Barbarossa al terzo decennio del XIX secolo. E' del 1822 infatti la teca d'oro con sigillo in cera di Ferdinando III Granduca di Toscana in tutto simile all'esemplare qui esaminato anche se in questo caso si tratta di metallo dorato. Tali oggetti testimoniano la volontà di trasmettere il concetto di autorità del titolare del sigillo stesso nonché l’importanza del destinatario, nel nostro caso la famiglia Martelli. |
bibliografia | Martini A.( 1984) |
definizione | teca di sigillo |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | Via Zannetti, 8 |
ente schedatore | S156 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Querci R.; Funzionario responsabile: Bietti M.Sframeli M.; Trascrizione per informatizzazione: Querci R. (2008) |
anno creazione | 2008 |
latitudine | 43.774177 |
longitudine | 11.253221 |