immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | vaso, opera isolata |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00653881 |
localizzazione | ITALIA, Toscana, FI, Firenze |
datazione | sec. XX secondo quarto; 1925 (ca) - 1949 (ca) [analisi stilistica] |
ambito culturale | ambito fiorentino, ideatore/ esecutore(contesto) |
materia tecnica | rame/ martellatura/ sbalzo/ cesellatura/ saldatura |
misure | mm, alt. 255, diam. 115, |
condizione giuridica | proprietà Stato |
dati analitici | Vaso biansato a sezione circolare e forma cilindrica; coperchio con fiore stilizzato apicale; manici rettilinei.n.p. |
notizie storico-critiche | Il corpo del vaso, tirato a martello, è ornato con due scene a sbalzo riproducenti figure umane vestite all'antica e colte nell'atto di fare dei doni. Il trattamento delle anatomie asciutte e allungate si collega al linguaggio di Libero Andreotti che fu direttore della sezione di Scultura dalla quale dipendeva la stessa prduzione di lavori in metallo. La morfologia dell'oggetto ricorda in oltre certe forme decò che in questi anni Gio Ponti andava applicando alle ceramiche. |
definizione | vaso |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
ente schedatore | S156 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Tori L.; Funzionario responsabile: Rapino D.Sframeli M. |
anno creazione | 2012 |