immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | piatto |
tipo scheda | OA_2.00 |
codice univoco | 09 00741959 |
localizzazione | Italia, FI, FirenzeP.zza Pitti, 1 |
contenitore | palazzo, statale, Palazzo Pitti, Palazzo Pitti e Giardino di Boboli, P.zza Pitti, 1, Museo degli Argenti |
datazione | sec. XVIII inizio; 1700 (post) - 1710 (ante) [analisi stilistica; bibliografia] |
ambito culturale | manifattura cinese, esecutore(analisi stilistica; bibliografia) |
materia tecnica | porcellana/ pittura |
misure | cm, diam. 38.5, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | Piatto dipinto sul fondo con una scena in cui figurano due dame, un uomo che suona il liuto ed un inserviente che dorme all'interno di una casa.Figure: uomini; donne. Attività umane: dormire; suonare. Architetture: casa.STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: marchio, Qualificazione: di bottega, Identificazione: regno di Kangxi (1662-1722), Posizione: sotto, Descrizione : in blu di cobalto, foglia di artemisia all'interno di due cerchi concentrici, |
notizie storico-critiche | Appartiene ad una produzione cinese verso l'inizio del XVIII secolo durante gli anni finali del regno dell'imperatore Kangxi (1662-1722), com'è confermato anche dalla marca floreale posta sotto la base. Tale tipologia è nota agli studi col nome ottocentesco di "famiglia verde" per il prevalere degli smalti di questa tonalità. Presente a Firenze con certezza dal 1840, la sua storia precedente è difficile da ricostruire, sebbene si possa affermare la sua appartenenza alle antiche collezioni medicee. Riguardo alla foglia di artemisia sotto la base, essa fu usata in sostituzione dell'usuale marca del regno di Kangxi (costituita dai caratteri con il nome dell'imperatore) per evitare che in caso di rottura del pezzo si profanasse il nome del sovrano. E' probabile che la decorazione di questo piatto sia ispirata al "Romanzo dell'Ala Occidentale", uno dei più famosi testi letterari del XVII secolo, più volte utilizzato nella decorazione delle porcellane dal XIV secolo e fino almneo al 1725. L'opera è tratta da una commedia del XIII secolo in cui si narra degli esami imperiali di Zhang Gong e del suo amore per Yingying, la bella dama sempre accompagnata dalla fida e arguta Hongniang. |
bibliografia | Morena F.( 2005)p. 204, n. 111 |
definizione | piatto |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | P.zza Pitti, 1 |
ente schedatore | S17 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Morena F.; Funzionario responsabile: Sframeli M. |
anno creazione | 2005 |
latitudine | 43.765656 |
longitudine | 11.249350 |