immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | piatto |
tipo scheda | OA_2.00 |
codice univoco | 09 00741974 |
localizzazione | Italia, FI, FirenzeP.zza Pitti, 1 |
contenitore | palazzo, statale, Palazzo Pitti, Palazzo Pitti e Giardino di Boboli, P.zza Pitti, 1, Museo degli Argenti |
datazione | sec. XVIII inizio; 1700 (post) - 1710 (ante) [analisi stilistica; bibliografia] |
ambito culturale | manifattura cinese, esecutore(analisi stilistica; bibliografia) |
materia tecnica | porcellana/ pittura |
misure | cm, diam. 27.5, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | Piatto dipinto al centro con motivi floreali e tre unicorni.Decorazioni: fiori. Animali fantastici: unicorni. |
notizie storico-critiche | Il piatto, giunto a Pitti da Parma, è registrato nell'inventario del palazzo della città emiliana compilato nel 1861 (ASG). Appartiene ad una produzione cinese delle fornaci di Jingdezhen verso gli inizi del XVIII secolo. La presenza di diverse tonalità di verde ne determina l'appartenenza alla cosiddetta "famiglia verde", secondo una classificazione tardo-ottocentesca. L'unicorno è un animale fantastico della mitologia cinese, simbolo di saggezza, grazia e integrità: la sua comparsa è di buon auspicio. Come in questo caso, è raffigurato con la testa di drago, il corno centrale ricoperto di peli, il corpo di cervo e la coda simile a quella del leone buddhista. Insieme al drago, alla fenice e alla tartaruga è uno dei quattro animali soprannaturali. |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Italia, PR, Parma |
bibliografia | Morena F.( 2005)p. 352, n. 320 |
definizione | piatto |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | P.zza Pitti, 1 |
ente schedatore | S17 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Morena F.; Funzionario responsabile: Sframeli M. |
anno creazione | 2005 |
latitudine | 43.765656 |
longitudine | 11.249350 |