immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | tazza |
tipo scheda | OA_2.00 |
codice univoco | 09 00745865 |
localizzazione | FI, FirenzeVia Zannetti, 8 |
contenitore | palazzo, statale, Palazzo Martelli, Via Zannetti, 8, Museo di Casa Martelli, primo piano, quadreria IV sala (Sala dei Poeti) vetrina |
datazione | sec. XIX primo quarto; 1800 - 1824 [analisi stilistica] |
ambito culturale | bottega inglese(marchio) |
materia tecnica | porcellana/ pittura/ doratura/ invetriatura |
misure | cm, alt. 5.3, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali - Polo Museale Fiorentino |
dati analitici | Tazzina da te con piede di forma cilindrica; bordo e piede ornati da profilature in oro e corpo decorato con motivo "à la Sèvres" caratterizzato da riserve a forma di cartiglio, inquadrate da cornici dorate a forma di volute, e ricavate sul fondo dipinto in blu ornato da motivi vegetali anche'essi in oro; sul labbro interno della tazza corre una piccola fascia a foglioline di alloro in oro su fondo blu e sul fondo della tazza un altro decoro dorato con rosetta centrale.STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: marchio, Qualificazione: bottega, Identificazione: Davenport, Posizione: sotto la tazzina, Descrizione : ancora in rosso ferro, |
notizie storico-critiche | Il marchio con l'ancora dipinta in rosso sottostante il cartiglio con la scritta "Davenport" ci permette con sicurezza di assegnare l'esecuzione della tazzina a questa fabbrica di ceramisti, attivi a Longport nello Staffordshire, dal 1793 al 1882 che produssero porcellana di vario tipo (cfr. Cinotti, 1967, p. 61). Nonostante la decorazione a specchiature dipinte a fiori su fondo blu incorniciate da motivi fitomorfi dorati si ispiri alla porcellana francese della metà del XVIII secolo, l'utilizzo di repertori decorativi ispirati al gusto impero quali il labbro decorato con un giro di foglioline di acanto - decorazione che si ritrova anche su un servito da caffè di Sèvres di Palazzo Pitti dei primi anni trenta dell'Ottocento (cfr. Porcellane francesi, 1973, p. 121 n. 69) - ma anche la semplificazione del manico, portano a datare la tazza al primo quarto del XIX secolo. |
bibliografia | Porcellane francesi( 1973)p. 121 n. 69; Cinotti M.( 1967)p. 61 |
definizione | tazza |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | Via Zannetti, 8 |
provvedimenti tutela | rinnovo DM (L. 1089/1939, art. 3), 1989/07/10, 1989/07/21 |
ente schedatore | S156 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Palmeri M.; Funzionario responsabile: Bietti M.Sframeli M. |
anno creazione | 2011 |
latitudine | 43.774177 |
longitudine | 11.253221 |