immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | candeliere d'altare, serie |
tipo scheda | OA_2.00 |
codice univoco | 09 00745876 |
localizzazione | FI, FirenzeVia Zannetti, 8 |
contenitore | palazzo, statale, Palazzo Martelli, Via Zannetti, 8, Museo di Casa Martelli, primo piano, cappella |
datazione | sec. XIX ; 1800 (ca.) - 1830 (ca.) [analisi stilistica] |
ambito culturale | bottega fiorentina(marchio) |
materia tecnica | argento/ sbalzo/ incisionevetro |
misure | cm, alt. 32, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali - Polo Museale Fiorentino |
dati analitici | Candeliere con piede a sezione circolare gradinato impostato su gradino liscio, seguito da una prima fascia con un motivo baccellato ottenuto a sbalzo e da una seconda più stretta zigrinata, la stessa che si ripete alla base del nodo del fusto e alla sommità di quest'ultimo; fusto a colonna capovolta rastremata terminante in un'anfora in parte scanalata; sgocciolatoio con bordo inciso.STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: punzone, Qualificazione: argentiere, Identificazione: Loi Giorgio Giuseppe Andrea, Posizione: sul piede, Descrizione : colomba in campo ovale, ; STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: punzone, Qualificazione: argentiere, Posizione: sotto lo sgocciolatoio di tre candelieri, Descrizione : fiore fuori campo, |
notizie storico-critiche | Serie di quattro candelieri d'altare che rielabora modelli francesi di gusto impero molto diffusi nella prima metà del XIX secolo. Interessante la presenza del punzone con la colomba il quale, anche se mal leggibile, sembra identificabile con quello della famiglia di argentieri fiorentini Loi. Francesco Loi, figlio di Lorenzo, è attivo fino al 1769, anno della sua morte, allorchè la bottega viene presumibilmene rilevata dal fratello Giorgio Giuseppe Andrea. Questi, immatricolatosi nel 1757, è documentato fino 1780, ma il punzone della colomba continua a comparire su argenti fiorentini fino al 1730 (cfr. Argenti fiorentini, I, 1992, p. 421, III, schede nn. 584, 623-24, 626, 672). Per quanto riguarda il secondo punzone, un fiore a cinque petali fuori campo che compare soltanto in tre dei quattro candelieri e in numero variabile (nel primo candeliere compare una volta, nel secondo candeliere due volte e infine nell'ultimo esemplare ne esistono tre), è riconducibile alla cosiddetta "bottega all'insegna del fiore" (Ibid., I, p. 382) e non è stato ancora chiarito il suo significato; è stato ipotizzato che potesse indicare uno dei lavoranti della bottega Guadagni dato che la presenza di questo marchio compare sempre su oggetti provenienti da questa bottega (si vedano le due saliere e il serivito di posate in collazione privata fiorentina, che tra le altre cose presentano anche il marchio della colomba; Ibid., III, pp. 770-771). |
bibliografia | Argenti fiorentini( 1992)V. I, pp. 363, 421; V. III nn. 584, 623-24, 626, 6 |
definizione | candeliere d'altare |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | Via Zannetti, 8 |
provvedimenti tutela | rinnovo DM (L. 1089/1939, art. 3), 1989/07/10, 1989/07/21 |
ente schedatore | S156 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Palmeri M.; Funzionario responsabile: Bietti M.Sframeli M. |
anno creazione | 2011 |
latitudine | 43.774177 |
longitudine | 11.253221 |