immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | vaso |
tipo scheda | OA_2.00 |
codice univoco | 09 00746105 |
localizzazione | FI, FirenzeP.zza Pitti, 1 |
contenitore | palazzo, statale, Palazzo Pitti, Palazzo Pitti, P.zza Pitti, 1, Museo degli Argenti, Sala dei vasi di Lorenzo il Magnifico, vetrina centrale. |
datazione | sec. XIX ; 1800 (ca) - 1899 (ca) [analisi stilistica]; secc. I/ IV ; 0 - 399 [bibliografia]; sec. XVI seconda metà; 1550 (ca) - 1599 (ca) [bibliografia] |
ambito culturale | bottega romana, vaso(bibliografia)bottega fiamminga, montatura(bibliografia) |
materia tecnica | sardonice/ molatura/ incisioneargento/ fusione/ sbalzo/ cesellatura |
misure | cm, alt. 45, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | Vaso in sardonice marrone scuro con macchie e venature chiare. Coperchio di altra varietà di sardonice. Montatura d'argento sbalzato e in parte dorato con stemma mediceo. |
notizie storico-critiche | Il coperchio non apparteneva originariamente al vaso. La coppa è antica, variamente datata dal I (Holzhausen 1929, Morassi 1963) al IV secolo (Bühler). Il mascherone della montatura dell'orlo è di forme manieristiche e si deve forse ad un orafo nordico della seconda metà del '500. Il finale a forma di pera, è un'aggiunta dell'Ottocento, in sostituzione di uno costituito da due globetti ineguali. La montatura originaria è illustrata al n. 28 dai "Disegni dei vasi": assomigliava a quella del vaso perduto, fig. 43 dei Disegni dei vasi. Di proprietà di Lorenzo il Magnifico, fu donato alla Basilica di San Lorenzo nel 1532 e destinato ad accogliere una reliquia di Santa Anastasia. Fino al 1783 nella Tribuna delle Reliquie, poi nel Gabinetto delle Gemme agli Uffizi. Fu temporaneamente esposto nella Sala della Niobe agli Uffizi dopo il 1861, mentre dal 1921 è nel Museo degli Argenti. |
altra localizzazione | luogo di provenienza: FI, Firenze; luogo di provenienza: FI, Firenze |
bibliografia | Richa G.( 1754-1762)v. V, 1757, pp. 48-53, n. 28; Tesoro Lorenzo( 1974)pp. 105-106, n. 7 |
definizione | vaso |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | P.zza Pitti, 1 |
ente schedatore | S156 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: NR; Funzionario responsabile: Paolucci A.; Trascrizione per informatizzazione: Gennaioli R. (2011) |
anno creazione | 1975 |
latitudine | 43.765656 |
longitudine | 11.249350 |