Invernomuto.net

Ho realizzato questo sito per rendere disponibile alla consultazione questa mole enorme di dati altrimenti difficilmente consultabili :)

Opera d'arte a Firenze

L'opera d'arte boccale - codice 09 00746111 si trova nel comune di Firenze, capoluogo dell'omonima provincia sita in palazzo, statale, Palazzo Pitti, Palazzo Pitti, P.zza Pitti, 1, Museo degli Argenti, Sala dei vasi di Lorenzo il Magnifico, vetrina centrale.
immagine - immagine non disponibile -
bene culturaleboccale
tipo schedaOA_2.00
codice univoco09 00746111
localizzazioneFI, FirenzeP.zza Pitti, 1
contenitorepalazzo, statale, Palazzo Pitti, Palazzo Pitti, P.zza Pitti, 1, Museo degli Argenti, Sala dei vasi di Lorenzo il Magnifico, vetrina centrale.
datazionesec. XV seconda metà; 1450 (ca) - 1499 (ca) [bibliografia]; secc. VII/ VIII ; 600 - 799 [bibliografia]
ambito culturalebottega sasanide, vaso(bibliografia)bottega fiorentina, montatura(bibliografia)
materia tecnicasardonice/ molatura/ incisioneargento/ fusione/ cesellatura/ doratura a fuocosmalto
misurecm, alt. 42, sp. 0.453850
condizione giuridicaproprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali
dati analiticiVaso in sardonice marrone scura con cordonatura tra il corpo e il collo. Il manico, ricavato dal medisimo blocco di pietra, ha la forma di una pantera stilizzata. Il piede è a sezione circolare con cornice e fregi finemente cesellati. La presa, in argento dorato e cesellato, reca nel puntale le sette palle dello stemma mediceo smaltate di rosso.
notizie storico-criticheNon è possibile assegnare una data precisa al vaso, a causa della larga diffusione, per un lungo arco di tempo, delle forme sassanidi che lo caratterizzano. Holzhausen (1929) accosta questo boccale a tre pezzi della Galleria d'Apollon al Louvre, a un vaso di bronzo della raccolta Sarre al Kaiser-Friedrich Museum di Berlino e a due boccali nel tesoro di San Marco, e nota l'affinità della forma dei manici con motivi di stoffa sassanidi e con fibule tardo romane. Il Lamm (1930) paragona la forma del manico con quelli di due coppe nel tesoro di Petrossa. La critica più recente concorda nel giudicare le forme del boccale tipicamente sassamidi, ma non esclude un'esecuzione a Bisanzio. La montatura fu eseguita prima del 1464, perché nello stemma mediceo presente nel finale tutte le sette palle sono rosse, mentre nel 1464 la palla blu fu conferita a Piero de' Medici ed i suoi successori da Luigi XI, re di Francia. Il vaso di proprietà di Lorenzo il Magnifico, passò nel 1532 alla Basilica di San Lorenzo; nel 1785 al Gabinetto delle Gemme degli Uffizi (esposto temporaneamente dopo il 1861 nella Sala della Niobe) e nel 1921 al Museo degli Argenti.
altra localizzazioneluogo di provenienza: FI, Firenze; luogo di provenienza: FI, Firenze
bibliografiaTesoro Lorenzo( 1974)pp. 108-111, n. 11; Richa G.( 1754-1762)v. V, 1757, pp. 48-53, n. 2
definizioneboccale
regioneToscana
provinciaFirenze
comuneFirenze
indirizzoP.zza Pitti, 1
ente schedatoreS156
ente competenteS156
autori della catalogazioneCompilatore scheda: NR; Funzionario responsabile: Paolucci A.; Trascrizione per informatizzazione: Gennaioli R. (2011)
anno creazione1975
latitudine43.765656
longitudine11.249350

oppure puoi cercare...

  • opere d'arte nel comune di Firenze
  • opere d'arte nella provincia di Firenze
  • opere d'arte nella regione Toscana