immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | coppa |
tipo scheda | OA_2.00 |
codice univoco | 09 00746113 |
localizzazione | FI, FirenzeP.zza Pitti, 1 |
contenitore | palazzo, statale, Palazzo Pitti, Palazzo Pitti, P.zza Pitti, 1, Museo degli Argenti, Sala dei vasi di Lorenzo il Magnifico, vetrina centrale. |
datazione | sec. XV seconda metà; 1450 (ca) - 1499 (ca) [bibliografia]; sec. XIV terzo quarto; 1350 (ca) - 1374 (ca) [bibliografia] |
ambito culturale | bottega praghese, coppa(bibliografia)bottega fiorentina, montatura(bibliografia) |
materia tecnica | diaspro/ molatura/ incisioneargento/ fusione/ cesellatura/ doratura a fuoco |
misure | cm, alt. 13.3, diam. 19.6, sp. 0.61400 |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | Coppa in diaspro ametistato, montato su un piede in argento finemente cesellato e dorato a fuoco. |
notizie storico-critiche | Il materiale è lo stesso di un piccolo bicchiere sfaccettato fatimida nel Grünes Gewölbe di Dresda (Sponsel, tav. 2 al centro), che presenta una montatura fiamminga. Tuttavia la forma non presenta caratteri tali da localizzare precisamente la coppa. La montatura è della stessa mano responsabile degli ornamenti metallici dei vasi del Museo degli Argenti Inventario Gemme 1921, nn. 633, 436, 804. Il vaso fu in possesso di Lorenzo il Magnifico, ma non figura nella donazione di Clemente VII a San Lorenzo nel 1532. Fu tuttavia fino al 1785 nella Tribuna delle Reliquie. Trasferito al Gabinetto delle Gemme, dopo il 1861 fu esposto nella Sala della Niobe. Dal 1921 al Museo degli Argenti. |
altra localizzazione | luogo di provenienza: FI, Firenze; luogo di provenienza: FI, Firenze |
bibliografia | Tesoro Lorenzo( 1974)p. 146, n. 44 |
definizione | coppa |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | P.zza Pitti, 1 |
ente schedatore | S156 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: NR; Funzionario responsabile: Paolucci A.; Trascrizione per informatizzazione: ICCD/ DG BASAE/ Gennaioli R. (2010); Aggiornamento-revisione: ICCD/ DG BASAE/ Gennaioli R. (2010); |
anno creazione | 1975 |
anno modifica | 2010 |
latitudine | 43.765656 |
longitudine | 11.249350 |