immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | vaso |
tipo scheda | OA_2.00 |
codice univoco | 09 00746119 |
localizzazione | FI, FirenzeP.zza Pitti, 1 |
contenitore | palazzo, statale, Palazzo Pitti, Palazzo Pitti, P.zza Pitti, 1, Museo degli Argenti, Sala dei vasi di Lorenzo il Magnifico, vetrina centrale. |
datazione | sec. XV prima metà; 1400 (ca) - 1449 (ca) [bibliografia] |
ambito culturale | bottega borgognona(bibliografia) |
materia tecnica | diaspro/ molaturaoro/ fusione/ cesellaturaperla/ foratura |
misure | cm, alt. 17.8, diam. 8.6, 750 |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | Vaso in diaspro viola e grigio con macchie ocra. Montatura in oro fuso in più pezzi saldati. Nel bordo inferiore, due fori per applicazione. Il finale è ornato da una perla forata, fissata con un pernio al coperchio. |
notizie storico-critiche | La grande eleganza del lavoro fa pensare a una esecuzione, sia per il vaso che per la montatura, in ambito franco-borgognone. Il vaso fu di Lorenzo il Magnifico e fu donato da Leone X o Clemente VII alla Basilica di San Lorenzo. Fu tolto nel 1785 dalla Tribuna delle Reliquie e posto nel Gabinetto delle Gemme agli Uffizi. Dopo il 1851 fu esposto nella Sala della Niobe. Dal 1921 è al Museo degli Argenti. |
altra localizzazione | luogo di provenienza: FI, Firenze; luogo di provenienza: FI, Firenze |
bibliografia | Tesoro Lorenzo( 1974)n. 61 |
definizione | vaso |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | P.zza Pitti, 1 |
ente schedatore | S156 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: NR; Funzionario responsabile: Paolucci A.; Trascrizione per informatizzazione: Gennaioli R. (2011) |
anno creazione | 1975 |
latitudine | 43.765656 |
longitudine | 11.249350 |