immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | calice |
tipo scheda | OA_2.00 |
codice univoco | 09 00747405 - 1 |
localizzazione | Italia, FI, FirenzeP.zza Pitti, 1 |
contenitore | palazzo, statale, Palazzo Pitti, Palazzo Pitti e Giardino di Boboli, P.zza Pitti, 1, Museo degli Argenti, Magazzino |
datazione | sec. XVII secondo quarto; 1625 - 1649 [punzone] |
ambito culturale | produzione romana(punzone) |
materia tecnica | argento/ cesellaturaargento/ doratura |
misure | cm, alt. 24.8, largh. 14, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | Il calice poggia su una base curvilinea che si alza su cornici modanate che ne ripropongono l'andamento. Sul corpo della base, leggermente bombato, si presentano tre cartelle ovali con simboli della Passione di Cristo alternate a cherubini; lo spazio restante è occupato da volute che percorrono anche il restringimento a campanula. Il fusto è impostato su una cornice liscia esagonale a sostegno del nodo, piriforme, dove tre cherubini si alternano a volute con infiorescenze; il nodo di raccordo a balaustro, definito in alto ed in basso da cornici esagonali lisce, è fiancheggiato da volute contrapposte alternate a tre palmette. La coppa, liscia e con una svasatura più sensibile in corrispondenza dell'orlo, è munita di un sottocoppa con figure in rilievo ove cartelle con simboli della Passione di Cristo si alternano a cherubini su di una superficie puntinata spartita da da volute e infiorescenze.STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: punzone, Qualificazione: garanzia, Identificazione: Roma, Posizione: bordo inferiore della base, Descrizione : Coppia di chiavi incrociate sotto ombrello liturgico., ; STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: punzone, Qualificazione: argentiere, Posizione: bordo inferiore della base, Descrizione : Ferro di cavallo, |
notizie storico-critiche | Benché il punzone di garanzia mostri analogie con quello in uso dopo il 1750, il suo stato lacunoso non consente un'identificazione sicura. Pertanto risulta più prudente attestarsi sui dati già pubblicati da Bulgari, che colloca l'attività di questo argentiere sconosciuto nel secondo quarto del XVII secolo. |
bibliografia | Bulgari G. C.( 1958-1959)V. I, pp. 24-26, nn. 119-134; V. II, p. 459, n. 11 |
definizione | calice |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | P.zza Pitti, 1 |
ente schedatore | S156 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Del Grosso A.; Funzionario responsabile: Sframeli M. |
anno creazione | 2013 |
latitudine | 43.765656 |
longitudine | 11.249350 |