immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | calice |
tipo scheda | OA_2.00 |
codice univoco | 09 00747416 |
localizzazione | Italia, FI, FirenzeP.zza Pitti, 1 |
contenitore | palazzo, statale, Palazzo Pitti, Palazzo Pitti e Giardino di Boboli, P.zza Pitti, 1, Museo degli Argenti, Sala Lorenzo, vetrina |
datazione | sec. XVI inizio; 1500 - 1510 [bibliografia] |
ambito culturale | bottega fiorentina(bibliografia) |
materia tecnica | argento/ doraturarame/ cesellaturarame/ incisionerame/ doraturasmalto traslucido |
misure | cm, alt. 22, largh. 13.2, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | Il calice poggia su una base mistilinea a compassi esalobata ed è impostata su un alto gradino percorso da una perlinatura continua sormontata da una doppia modanatura. Il corpo della base è caratterizzato dal contrasto tra le infiorescenze su fondo tratteggiato incise in corrispondenza degli spigoli e l'ampia cornice trilobata incisa che asseconda i profili tondeggianti della base; il corpo della base, nel restringersi, assume una sezione esagonale e si raccorda al fusto, anch'esso esagonale, tramite una semplice modanatura. Le facce del fusto sono coperte da smalti raffiguranti quadrifogli entro losanghe; centralmente si osserva un nodo sferoidale con sei bottoni smaltati raffiguranti Gesù crocefisso, Maria e San Giovanni dolenti, un Santo vescovo e due Santi con libro alternati a foglie di acanto; le cornici del nodo e di raccordo alla coppa sono zigrintate. La coppa è liscia e svasata, con breve sottocoppa inciso dove sei palmette su fondo puntinato sono alternate a piccoli quadrifogli entro losanghe; una cornice liscia segna il limite superiore del sottocoppa segnando, anche con il suo rilievo, lo stacco con la superficie della coppa. |
bibliografia | Jacopo Empoli( 2004)pp. 285-286, n. 73; Museo Argenti( 1968)p. 169, n. 714 |
definizione | calice |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | P.zza Pitti, 1 |
ente schedatore | S156 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Del Grosso A.; Funzionario responsabile: Sframeli M. |
anno creazione | 2013 |
latitudine | 43.765656 |
longitudine | 11.249350 |