immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | vassoio |
tipo scheda | OA_2.00 |
codice univoco | 09 00747472 |
localizzazione | Italia, FI, FirenzeP.zza Pitti, 1 |
contenitore | palazzo, statale, Palazzo Pitti, Palazzo Pitti e Giardino di Boboli, P.zza Pitti, 1, Museo degli Argenti, Magazzino |
datazione | sec. XIX ; 1814 - 1847 [arme] |
ambito culturale | manifattura europea(analisi stilistica) |
materia tecnica | argento/ cesellatura |
misure | cm, alt. 2, largh. 20.2, lungh. 27.5, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | Il vassoio presenta una tesa liscia con orlo modanato dall'andamento curvilineo ad archi spezzati; la tesa circonda il fondo liscio e si alza in sei nervature radiali.STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: stemma, Identificazione: Maria Luigia d'Asburgo Lorena, duchessa di Parma, Posizione: sul fondo del vassoio, Descrizione : Scudo a cartella su cartoccio con nastri, volute e un serto di alloro con bacche. Lo scudo è condito dalla corona ducale di Parma, circondato dal collare dell'ordine del Toson d'oro: a destra cinque gigli (Farnese), a destra croce e quattro aquile (Guastalla) in parte occultate dallo scudo sovrapposto al centro, inquartato, con due leoni rampanti e due torri; al centro di questo scudo è sovrapposta una sfera con tre gigli., |
notizie storico-critiche | Benché ritenuto risalente al XVIII secolo e presente negli inventari fiorentini fino dall'inizio del XIX secolo, occorre notare che lo stemma riportato al centro è identificabile con quello di Maria Luigia come duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla, titolo concessole nel 1814 e mantenuto fino alla morte, nel 1847. |
bibliografia | Museo Argenti( 1968)p. 168, n. 702; Curiosità reggia( 1979)p. 142, n. 58 |
definizione | vassoio |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | P.zza Pitti, 1 |
ente schedatore | S156 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Del Grosso A.; Funzionario responsabile: Sframeli M. |
anno creazione | 2013 |
latitudine | 43.765656 |
longitudine | 11.249350 |