immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | tovaglia d'altare |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00748102 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzep.zza Pitti, 1 |
contenitore | palazzo, statale, Palazzo Pitti, p.zza Pitti, 1, Museo degli Argenti, Deposito Arredi Sacri |
datazione | sec. XIX ; 1836 (post) - 1862 (ante) [analisi stilistica; contesto] |
ambito culturale | manifattura toscana(contesto) |
materia tecnica | lino/ tessutofilo di lino/ merletto a fuselli, Milanoseta/ tessuto |
misure | cm, alt. 72.5, lungh. 201, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo |
dati analitici | Tovaglia ornata su tre lati da una trina a tombolo foderata di seta rossa.n.p. |
notizie storico-critiche | Il manufatto è descritto per la prima volta nell'Inventario della Cappella Palatina del 1850 in coppia con un secondo esemplare (Inv. Arredi sacri 176, cfr. scheda OA 09/00748103) - registrati rispettivamente ai nn. 1342 e 1343 - quindi è databile successivamente al 1836, quando fu redatto il precedente inventario conservato presso l'Archivio di Stato di Firenze (IRC 1492). Nelle successive registrazioni inventariali tuttavia deve esserci stato un errore di scambio tra i due tovagliati, come dimostra il confronto con i numeri riportati ad inchiostro. Il merletto è del tipo 'Milano', caratterizzato da una specie di nastro sinuoso intrecciato a punto tela, diffusosi alla fine del XVII secolo (cfr. Merletti Palazzo 1981). |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Italia, Toscana, FI, Firenze |
bibliografia | Merletti Palazzo( 1981) |
definizione | tovaglia d'altare |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | p.zza Pitti, 1 |
ente schedatore | S156 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Palmeri M.; Funzionario responsabile: Sframeli M.; Trascrizione per informatizzazione: Palmeri M. (2013) |
anno creazione | 2013 |
latitudine | 43.765656 |
longitudine | 11.249350 |