immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | boccetta |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00749913 |
localizzazione | italia, Toscana, FI, FirenzeP.zza Pitti |
contenitore | palazzo, statale, Palazzo Pitti, Palazzo Pitti, P.zza Pitti, Museo degli Argenti, sala delle ambre |
datazione | sec. XVII seconda metà; 1650 - 1699 [analisi stilistica; documentazione] |
ambito culturale | manifattura Germania nord-orientale(analisi stilistica) |
materia tecnica | ambra gialla/ intaglio |
misure | cm, alt. 9, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | La bottiglietta risulta formata da più pezzi accostati insieme. Presenta tutti e quattro i lati decorati da intagli a rabeschi, al centro di ogni lato vi è un rombo in leggero rilievo. Il tappo è a vite.n.p. |
notizie storico-critiche | La scopriamo facente parte della eredità del Gran Principe Ferdinando ( inventario del 1713); viene poi passata in Galleria dai Lorena nel 1753, quando furono riunite tutte le collezioni agli Uffizi. Abbiamo riscontrato notevoli somiglianze con una boccetta custodita allo Schlossmuseum di Berlino (Rohde, tav. 179) che proviene da Königsberg ed è databile alla seconda metà del XVII secolo. La boccetta in questione è alta cm. 20 e si presenta anch'essa decorata da racemi e con un rombo fortemente sporgente al centro di ogni lato che contiene una raffigurazione sotto una lente di ambra trasparente. Quattro piccole sfere fanno da piede e il tappo è a vite. Oltre ad avere evidenti similitudini strutturali i due oggetti hanno lo stesso tipo di ornamentazione basata su un disegno caratterizzato da una leggera incisione rappresentante elementi vegetali e racemi. Un linguaggio perfettamente coerente con la moda del tempo che amava decorare gli oggetti, significativamente ambre, con ricchi fogliami, grottesche, arpie e ogni genere di stilema vegetale o zoomorfo d'impronta tardo cincquecentesca. Per le forti somiglianze che sistono tra i due esempi, strutturali e decorative, è possibile supporre uno stesso luogo di provenienza e una datazione simile. Infine è da rilevare come l'ambra dell'oggetto qui considerato sia di altissima qualità, trasparante, senza screziature e perfettamente levigata. |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Italia, Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: Italia, Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: Italia, Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: Italia, Toscana, FI, Firenze |
bibliografia | Rohde A.( 1937)p. 76; Museo Argenti( 1968)p. 160, n. 568 |
definizione | boccetta |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | P.zza Pitti |
ente schedatore | S156 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Grassi D.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: Querci R. (2014) |
anno creazione | 2003 |
latitudine | 43.765656 |
longitudine | 11.249350 |