immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | calice |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00749925 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeP.zza Pitti |
contenitore | palazzo, statale, Palazzo Pitti, Palazzo Pitti, P.zza Pitti, Museo degli Argenti, sala delle ambre |
datazione | sec. XVI seconda metà; 1550 - 1599 [analisi stilistica; documentazione] |
ambito culturale | manifattura Germania nord-orientale(analisi stilistica) |
materia tecnica | ambra gialla/ intaglio/ tornitura |
misure | cm, alt. 15, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | Il calice è in ambra gialla screziata, con base larga circolare. Lavorato al tornio, lo stelo è ben evidenziato da un rigonfiamento baccellato al centro dell'altezza; il corpo ha una parte bassa baccellata e una alta svasata verso l'alto, come abbiamo visto essere consuetudine per le forme usate nella produzione di calici.n.p. |
notizie storico-critiche | Anche per questo calice, come per gli altri, siamo costretti a riportare le difficoltà incontrate nella lettura degli inventari medicei, dove infatti sono riportate le voci di calici con coperchio, purtroppo però le descrizioni non sono mai esaustive, tanto che diventa impossibile capire a quale oggetto si stiano riferendo. E' ancora una volta il caso degli inventari della Tribuna n. 71 datato 1589-1634, n. 75 del 1635-38, n. 76 del 1638-54 e nella Cappella inventario n. 348 del 1616, intitolato a Maria Maddalena d'Austria. Notizie certe le abbiamo dall'inventario di Galleria del 1704-14, anno di riordinamento delle collezioni voluto da Cosimo III, che testimonia la presenza del calice nella Galleria insieme al nucleo di ambre provenienti dalla Cappella. Possiamo supporre che anche questo calice (per affinità ai nn. 61 e 63 dell'inventario del Bargello), sia un manufattoprodotto in qualche centro prussiano, forse Konigsberg, per l'alta maestria nella tecnica della tornitura.L'ambra impiegata è variegata, assume colorazioni dal giallo intenso all'ocrfa finanche all'arancio, con venature biancastre. |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Italia, Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: Italia, Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: Italia, Toscana, FI, Firenze |
bibliografia | Museo Argenti( 1968)p. 160, n. 558 |
definizione | calice |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | P.zza Pitti |
ente schedatore | S156 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Grassi D.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: Querci R. (2014) |
anno creazione | 2003 |
latitudine | 43.765656 |
longitudine | 11.249350 |