immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | cofanetto |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00749933 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeP.zza Pitti |
contenitore | palazzo, statale, Palazzo Pitti, Palazzo Pitti, P.zza Pitti, Museo degli Argenti, sala delle ambre |
datazione | sec. XVII seconda metà; 1650 - 1699 [analisi stilistica; documentazione] |
ambito culturale | manifattura Germania nord-orientale(analisi stilistica) |
materia tecnica | avorioambra gialla/ intaglio/ impiallacciatura |
misure | cm, alt. 30, largh. 21, prof. 16.5, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | Il cofanetto è formato da due piani sorretti da quattro piedi a bulbo d'ambra gialla scanalati, si presenta decorato con tramezzi rabescati e traforati fra un piede e un altro. Sulla faccia anteriore, nella parte bassa, vi è una piccola cassettina da scorrere attorniata sulla stessa fascia da rombi con bassorilievi d'avorio protetti d'ambra trasparente. Il cofanetto inferiore ha una toppa con chiave. Anche il cofanetto superiore è da chiudersi, decorato agli angoli da volute composite in avorio (quello inferiore da cariatidi), sui coperchi quattro palle d'ambra gialla ciascuno.n.p. |
notizie storico-critiche | Compare negli inventari nel 1753 durante l'apogeo lorenese, quando tutte le raccolte medicee furono fatte confluire in Galleria. Concordiamo con la Piacenti che propone per il cofanetto una provenienza dalla Germania nord-orientale, ma ci sentiamo di dover sottolineare che l'uso di apporre dei piccoli rombi in leggero rilievo, soprattutto nei grandi complessi impiallacciati, è tipico, come abbiamo detto, della produzione prussiana (O. Pelka, 1920, pp. 67-68), così come il gusto di arricchire, ai suoi lati, con dei festoni o volute o ancora cariatidi in ambra trasparente o chiara (infatti tutti gli oggetti che abbiamo visto provenire da Konigsberg o comunque da qualche altro centro prussiano, avevano questo tipo di decorazione). Proponiamo una datazione che oscilla tra gli anni della seconda metà del XVII secolo. |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Italia, Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: Italia, Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: Italia, Toscana, FI, Firenze |
bibliografia | Rohde A.( 1937)p. 75; Museo Argenti( 1968)p. 159, n. 543 |
definizione | cofanetto |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | P.zza Pitti |
ente schedatore | S156 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Grassi D.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: Querci R. (2014) |
anno creazione | 2003 |
latitudine | 43.765656 |
longitudine | 11.249350 |