immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | tazza, coppia |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00749947 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeP.zza Pitti |
contenitore | palazzo, statale, Palazzo Pitti, Palazzo Pitti, P.zza Pitti, Museo degli Argenti, sala delle ambre |
datazione | sec. XVII metà; 1640 (ca) - 1660 (ca) [analisi stilistica; documentazione] |
ambito culturale | manifattura Germania nord-orientale(analisi stilistica) |
materia tecnica | ambra gialla/intaglio/ incisione |
misure | cm, alt. 6.2, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | Le due tazze sono composte da più pezzi d'ambra gialla trasparente incollati insieme. Hanno i due bordi, inferiore e superiore (quest'ultimo svasato), formati pure d'ambra. Sono completamente decorate con piccoli fiori circondati da volute e racemi realizzati tutti ad incisione.n.p. |
notizie storico-critiche | Probabilmente sono identificabili nell'inventario del Gran Principe Ferdinando del 1713, G.M. 1222 che parla di "tre ciotole d'ambra tutte lavorate a fiori e rabeschi"; se così fosse potremo seguirne il tragitto attraverso gli altri inventari della Galleria e scoprire che vengono inviate agli Uffizi nel 1753 durante l'apogeo lorenese. E' sicuramente da far notare quanto somiglino questi disegni a quelli delle fiaschette quadre nn. 98 e 99 dell'inventario del Bargello, per cuji non ci resta che appoggiare la tesi della Piacenti che propone per esse una provenienza dalla Germani nord-orientale, aggiungendo, secondo noi, che qui ci potremmo trovare davanti, anche in questo caso, a dei manufatti prodotti a Konigsbrg negli anni intorno alla metà del XVII secolo. |
altra localizzazione | luogo di reperimento: Italia, Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: Italia, Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: Italia, Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: Italia, Toscana, FI, Firenze |
bibliografia | Museo Argenti( 1968)p. 160, n. 570 |
definizione | tazza |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | P.zza Pitti |
ente schedatore | S156 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Grassi D.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: Querci R. (2014) |
anno creazione | 2003 |
latitudine | 43.765656 |
longitudine | 11.249350 |